Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sbocco e riposo le tendenze energetiche. E in questo contesto ovviamente viene indagata la funzione psicologica del basso. La pesantezza del basso è in realtà condizione della levità dell'accordo cui fa da fondamento. Il basso salta, non procede cioè ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la comparsa differenziata di un tipo di comportamento dipende da condizioni socioculturali differenziate, senza considerare che le caratteristiche psicologiche panumane sono il prodotto di caratteristiche biologiche filogeneticamente determinate (l ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] p. 384), cioè una dimostrazione che le liberi dal loro condizionamento nell'esperienza e le risolva in relazioni di puri concetti. Ciò , per es., i fenomeni fisici, o biologici, o psicologici, o storici - sono governati dagli stessi principî. E ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] un sentimento non dipende dal cuore che lo prova, ma dalle condizioni nelle quali può esercitarsi. In altre parole, non ci sono teatro: temi cosmici, universali, rivolti non più all'uomo psicologico e sociale ma all'uomo totale, con i suoi sogni ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] anche se sa benissimo che la prima è ancora in condizioni soddisfacenti: lo fa perché desidera avere una macchina migliore e dei consumatori ad acquistare. E il mutamento intervenuto nel clima psicologico produsse a sua volta, nel giro di pochi mesi, ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] 'apprendimento e nella psicologia cognitiva e sostengono che i disturbi d'ansia derivano da una rappresentazione non realistica e male adattiva del mondo. Nei casi di disturbi d'ansia, la rappresentazione stimolo condizionato-stimolo incondizionato ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] il fenomeno della danza.
Interpretazioni psicologiche
Le interpretazioni psicologiche generalmente sono state formulate in termini fondo di questa esibizione vi è una protesta contro la condizione di sfruttamento in cui tali minoranze si trovano e il ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] continuato di alcolici, e implica una dipendenza di ordine psicologico, in cui il bere è motivato dalla necessità di considerata, anche da chi non ha cognizioni mediche, la condizione 'normale', pur ammettendo limitate eccezioni a tale regola.
Anche ...
Leggi Tutto
tèmpo lìbero La parte di tempo (della giornata lavorativa, delle festività o del ''fine settimana'', il cosiddetto week end) durante il quale l'individuo è libero da impegni di lavoro. Nella nozione di [...] frustrazione nel non riuscire ad adempierlo.
funzione e condizionamento sociale
Di qui, per contrasto, ha tratto pieno rilassamento (il tempo che non misura le azioni) e psicologico della gratificazione. Uno spazio entro cui la società non esercita ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ad aggiungere che rimozione e sublimazione sono processi il cui ‟condizionamento interno ci è completamente ignoto" (v. Opere, vol. esempio da parte di Odier e di O. Klein, d'integrare la psicologia di Freud con i risultati e le teorie di J. Piaget. ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...