GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] quali l'inquinamento e l'esposizione ai raggi ultravioletti, la possibilità di usufruire di servizi sociali, i condizionamentipsicologici della famiglia e altro.
La fenilchetonuria è una delle numerose malattie genetiche gravi che possono essere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] vita. ‟Il progresso delle scienze biologiche, psicologiche e sociali - si legge nella Costituzione - non soltanto permette all'uomo una migliore conoscenza di sé, ma lo mette anche nella condizione d'influire direttamente sulla vita della società ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sul Q.I. un tipo di allevamento effettuato in un ambiente che, pur favorevole alle condizioni di sopravvivenza, non lo è affatto da un punto di vista psicologico. Come abbiamo visto, i dati di Goldfarb mostrano che tre anni in un orfanotrofio possono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] della muscolatura scheletrica e dell'apparato cardiovascolare. Possono inoltre svilupparsi importanti condizionamentipsicologici che concorrono a determinare la condizione di disabilità, anche in modo non correlato al danno ipossico tissutale ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei quali sarà inoltre necessario mutare l'atteggiamento psicologico, sociale, economico e anche politico. Per di sopravvivenza per l'uomo in assenza di acqua e nelle condizioni più favorevoli (protezione dal sole, temperatura ambiente mite) è tra ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] prolungati, tra una sessione e l'altra di condizionamento. Una delle scimmie di Herd presentò delle lesioni vascolari renali.
La dimostrazione ancora più chiara che stimoli sociali e psicologici possono causare un'ipertensione duratura è stata data ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] valore minimo. In corrispondenza di questo tratto si realizzano le condizioni di minimo costo complessivo per la società che ha deciso di solamente a fattori emotivi e di apprezzamento psicologico, dal momento che l'incidente con conseguenze ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] legale gioca, per giunta, la paura di una dipendenza psicologica nei confronti del donatore e del formarsi di un'alleanza nasce amato e accudito sembra che il fatto di metterlo in questa condizione non sia in nessun senso un danno" (Mori, 1995).
...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] la loro vita e il loro sistema di relazioni. È ben noto quanto condizioni di cronicità e di patologia comportino modificazioni dell'assetto psicologico e relazionale, con conseguente costituzione di equilibri profondamente disturbati ma molto stabili ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] v., 1950, 1953 e 1955). Sulla base delle ricerche di psicologi dell'Io come Hartmann, Kris e Loewenstein, Rapaport e anche Ogni malattia è infatti, a parer mio, un estraniamento dalla condizione umana, come ogni terapia è un'impresa umanizzante. È l ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...