COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] è a ciò che piace al pubblico, perché l'unica condizione che garantisca la sopravvivenza è avere un pubblico. Malgrado radiotelevisione. Anzi, il ben maggiore potere di coinvolgimento psicologico di questa rispetto a quella è stato enfatizzato a tal ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la comparsa differenziata di un tipo di comportamento dipende da condizioni socioculturali differenziate, senza considerare che le caratteristiche psicologiche panumane sono il prodotto di caratteristiche biologiche filogeneticamente determinate (l ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dei quali sarà inoltre necessario mutare l'atteggiamento psicologico, sociale, economico e anche politico. Per di sopravvivenza per l'uomo in assenza di acqua e nelle condizioni più favorevoli (protezione dal sole, temperatura ambiente mite) è tra ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] prolungati, tra una sessione e l'altra di condizionamento. Una delle scimmie di Herd presentò delle lesioni vascolari renali.
La dimostrazione ancora più chiara che stimoli sociali e psicologici possono causare un'ipertensione duratura è stata data ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] incrementato, se invece tace, il flusso viene ridotto. A condizione, beninteso, che l'effettore agisca sull'ingresso o sugli ingressi non meno crudele della fame e della sete. Gli psicologi sono divenuti consapevoli di ciò nel corso di ricerche che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] p. 384), cioè una dimostrazione che le liberi dal loro condizionamento nell'esperienza e le risolva in relazioni di puri concetti. Ciò , per es., i fenomeni fisici, o biologici, o psicologici, o storici - sono governati dagli stessi principî. E ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] valore minimo. In corrispondenza di questo tratto si realizzano le condizioni di minimo costo complessivo per la società che ha deciso di solamente a fattori emotivi e di apprezzamento psicologico, dal momento che l'incidente con conseguenze ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] un sentimento non dipende dal cuore che lo prova, ma dalle condizioni nelle quali può esercitarsi. In altre parole, non ci sono teatro: temi cosmici, universali, rivolti non più all'uomo psicologico e sociale ma all'uomo totale, con i suoi sogni ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] del proprio Stato, esse hanno sostenuto programmi di riarmo psicologico, militare o economico. Tipiche, a tale riguardo, considera otto civiltà differenti - sostiene che l'identità religiosa condiziona le civiltà, le quali, a loro volta, influenzano ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] delle vicende di tangenti, tanto più intensa – a parità di condizioni – sarà la reazione dell’opinione pubblica, anche in termini di dei processi decisionali, attenuano l’eventuale disagio psicologico dell’illegalità, emarginano o puniscono chi si ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...