Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] loro mosse proprio da qui.
K. Jaspers fu, specie nella Psicologia delle visioni del mondo (1919), uno dei grandi precursori di fisica del cervello (psicochirurgia) e alle tecniche di condizionamento, gli aspetti della terapia sessuale e il delicato ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La psicologia cognitiva e le neuroscienze hanno lavorato su questo tema allevando due gruppi di animali fin dalla nascita in condizioni ambientali completamente differenti, e cioè in un ambiente ‘ ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o il ricorrere degli eventi astronomici; tale intuizione è condizionata da fattori ambientali (i cicli biologici, il succedersi del giorno e della notte, il ciclo delle stagioni ecc.) e psicologici (gli stati della coscienza e della percezione, la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le migrazioni, l’inurbamento, lo scenario culturale e psicologico ecc.). Sulla salute umana possono interferire in modo es. a. Unix o DOS o MacOS ecc.) il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un particolare ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] molto piccoli l’esame è reso possibile dal condizionamento della loro attenzione con determinati semplici riflessi.
I scrittura; anzi, i segni possono favorire lo sviluppo linguistico, psicologico e sociale del bambino non udente.
Anche in Italia è ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] nella quale ogni fase della formazione soggettiva viene ricondotta alle leggi sperimentalmente accertate nella ricerca psicologica, dal condizionamento di riflessi alla capacità di problem-solving, anziché a schemi di maturazione psicofisica, all'età ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] elaborazione di fondamentali problemi, come per es. quelli del rapporto tra fisiologia e psicologia, né il confronto da parte di Watson con tecniche di condizionamento sviluppatesi in Unione Sovietica (quelle di V. M. Bechterev, orientate a stabilire ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] mentale. Il Bechterev giunse a constatazioni simili con i suoi studî sui riflessi muscolari. Gli psicologi americani, a loro volta, prendendo in considerazione i riflessi condizionati, sotto l'impulso particolarmente del Watson, diedero sviluppo alla ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] sofferenze della sindrome di astinenza che impone di ripetere l'assunzione (rinforzo negativo).
Altre componenti psicologiche come l'"astinenza condizionata" (provocata, invece che dalla carenza di droga, da simboli che ricordano le sofferenze che la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] faraonico), attraverso i quali più facilmente può esprimersi la voce del poeta, spesso costretto a una condizionepsicologica di esclusione dalle regole di una società repressiva.
Una diversa attitudine della poesia modernista si manifesta nell ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...