Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sia il pensiero di Freud che l’opera letteraria di autori come Proust hanno portato alla [...] meccanismi di ordine neurobiologico o di ordine più strettamente psicologico che ne sono all’origine.
L’interesse che Marcel uno storico come Marc Bloch – il fenomeno del condizionamento psichico collettivo tra soldati ammassati nelle trincee. In una ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto nocebo
Se un soggetto si aspetta un incremento di un sintomo, e solo per tale aspettativa si ha un reale incremento del sintomo, si è in presenza del cosiddetto [...] ed è eticamente possibile indurre una risposta nocebo solo in condizioni particolari, per es. in soggetti volontari sani e non eclatante è la magia voodoo, in cui un estremo stress psicologico può portare a situazioni di una certa gravità, come l’ ...
Leggi Tutto
associazionismo
Dottrina secondo la quale tutte le operazioni intellettuali e, più in generale, tutto l’insieme dei fenomeni psichici è retto da leggi di tipo associativo.
L’associazionismo come concezione [...] particolare nella psicologia scientifica, nella quale viene utilizzato da H. Ebbinghaus per indagare i meccanismi mnemonici, da E.L. Thorndike per spiegare l’apprendimento animale e da I. Pavlov, che scopre il condizionamento attraverso il principio ...
Leggi Tutto
training autogeno
Tecnica di rilassamento che sfrutta metodi psicosomatici. Elaborato dal berlinese J. H. Schultz nel 1932, e dal suo stesso fondatore definita come un «metodo di autodistensione da concentrazione [...] si può ottenere l’associazione tra una formula e un esercizio mentale o uno stato psicologico, che diviene una risposta condizionata. Similmente funziona il principio della cosiddetta ideoplasia, che spiega la possibilità di produrre micromovimenti ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...