Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] di soluzioni riuscite del problema della selezione di quelle condizioni nel mondo fisico che siano per lo meno sufficienti per anche per Durkheim, il quale rifiutò ogni soluzione psicologica o individualista: l'ordine della società non deriva, ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] uso si associ ad altri benefici, anche di carattere socio-psicologico (ad esempio sia un simbolo di distinzione o di appartenenza a di produzione, ma può anche porsi come una condizione necessaria per consentire all'impresa di realizzare e sfruttare ...
Leggi Tutto
Effetto placebo e nocebo
Fabrizio Benedetti
Un placebo è una sostanza inerte o un trattamento medico senza alcuna proprietà terapeutica, mentre l’effetto placebo, o risposta placebo, è la conseguenza [...] Questi due eventi, l’aspettativa da un lato e il condizionamento dall’altro, non si escludono a vicenda poiché possono di tutti i giorni, e questo aiuterà a meglio comprendere la psicologia e la biologia dell’essere umano.
Bibliografia
R. de la ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] 874/2017, che ha letto tale disposizione come volta ad introdurre una condizione per la fissazione dell’udienza pubblica o camerale e, se già , 2017, «Non va trascurato nemmeno il fattore “psicologico”: a parte il tema dei magistrati che non sono ...
Leggi Tutto
Violenza
Camilla Pagani
Francesco Robustelli
La violenza è la tendenza abituale a usare la forza fisica o psicologica al fine di imporre la propria volontà. Dalla violenza intesa come forma estrema [...] dipende fondamentalmente dal tipo di personalità. La nostra violenza è una conseguenza del nostro sviluppo psicologico e quindi delle condizioni socioculturali che lo hanno influenzato e in primo luogo dell'educazione. Numerose ricerche hanno messo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] sostenere lo sforzo bellico della nazione anche sotto il profilo psicologico.
Alla fine del conflitto seguì i lavori della delegazione delle aspirazioni e dei diritti dell'Italia e il condizionamento politico e spirituale che il mito della "vittoria ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] Furie l'insidia mortale, la minaccia planetaria del condizionamento psichico e del brainwashing. Si tratta di una scena ); Billy Wilder firmò una cristallina pièce spionistica di duello psicologico e sfondi esotici con Five graves to Cairo (1943; ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] e altre perseguono obiettivi cognitivisti e di condizionamento relazionale e comportamentale. La psicoterapia è Habib Davanloo (1978). La p. psicosintetica è un movimento psicologico di derivazione psicoanalitica, fondato agli inizi del 20° sec. ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] e le tentazioni del mondo. Sotto l'aspetto psicologico, essa riflette la "crisi d'identità" dell'adolescente, risolta poi parzialmente dalla scelta di una vita mistica, scelta culturalmente condizionata e apprezzata dalla società napoletana del tempo ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] sicurezza, alla gioventù, per liberarci di ogni condizionamento ideologico e applicarci allo studio e alla rappresentazione Luigi Gedda l’incarico di responsabile dell’Ufficio psicologico dei comitati civici, sostanzialmente della propaganda per la ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...