Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] del proprio agire" -, finendo per ammettere che tanto il condizionamento di massa quanto l'imitazione "costituiscono casi-limite dell'agire fra le altre cose di tracciare il "diagramma psicologico dell'uomo-massa", riconosce nella libera espansione ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] ma quello di spiegare la loro genesi, le condizioni della loro realizzazione, la loro funzione, comprendendone che nelle società industriali il successo è più importante dell'onore. Lo psicologo Milton Rokeach (v., 1967, 1968 e 1973) ha sostenuto che ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] che dipende sia dal patrimonio genetico sia dall'interazione dell'individuo con le condizioni di vita sociali ed ecologiche. Tale approccio riflette la convergenza di psicologia e sociologia che si è andata verificando a partire dagli anni settanta ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] nel consumo di energia dedicato a ciascuna di esse. In condizioni normali, esiste una proporzione fra il tempo e l’energia che il loro fenotipo (l’insieme dei caratteri fisici, psicologici e comportamentali di un individuo) sia parte in causa in ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] movimento o l’iterazione del gesto il retroscena psicologico dei personaggi, mentre gli oggetti, estraniati dal e il loro sforzo è stato quello di cercare di superare i condizionamenti e di riuscire con uno scatto ludico a imporsi sulle costrizioni ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] con discipline mediche e sociali che pongono in risalto come sia fondamentale l’analisi del condizionamento fisiologico e psicologico umano nell’elaborazione e sviluppo delle soluzioni progettuali. La relazione sinergica tra gli studi biomedici ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] making. An experimental approach, 1957; rist. 1977) era il resoconto di una ricerca psicologico-empirica volta a verificare, in condizioni sperimentalmente controllate, l’assunto principale del modello della decisione in situazioni di rischio, ossia ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , sotto il profilo psicologico, della cd. affectio societatis. Nell’applicazione pratica, pertanto, è stato ritenuto significativo dell’adesione anche un comportamento di semplice disponibilità manifestato, senza condizioni e limiti, nei ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] ma pronto ad adattarsi.
L'approccio psicologico
L'interpretazione psicologica appare all'inizio come una sorta così come avviene con gli uomini, si può prendere solo a condizione di ricambiare (altrimenti si tratta di furto, passibile di vendetta). ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] condizionamento della libertà di autodeterminazione» eccessivamente caratterizzata in senso psicologico- suo potere, formula una richiesta di dazione o di promessa ponendola come condizione per il compimento o per il mancato compimento di un atto, di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...