Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] abbiamo l'antinomia tra teoria e fatto, in campo psicologico l'opposizione tra ragione e desiderio, in campo b) connesse a posizioni e cariche accessibili a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità". La funzione dello Stato giusto ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] come unità di analisi del comportamento ed elemento di base di ogni processo psicologico, anche superiore. Il processo di condizionamento prevede comunque un certo tipo di risposta delle strutture nervose. Sulla base della rispondenza al ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] , il cambiamento delle attitudini psicologiche, la decadenza che insorge nei momenti di disgregazione e di pericolo ed è accompagnata dall'"invasione di sentimenti umanitari e di morbosa sensibilità". In tali condizioni, per mantenere la stabilità ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] nel permettere la sperimentazione di quel meccanismo psicologico, prima ancora che politico, con cui si di Sinistra, della maggioranza e dell’opposizione si trovano ora in condizioni tali che davvero sarebbe poco agevole il definire il confine che ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , Lichtenberg, e poi da varie forme di idealismo semplicemente psicologico: tale, cioè, che riduce la realtà oggettiva delle cose e necessaria, sull'ipotesi che l'oggetto conosciuto sia condizionato dal nostro modo di conoscerlo: non dal modo dell' ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] diedero un sostegno metodologico all'esigenza behavioristica di una psicologia obiettiva, e le sue scoperte influenzarono anche, profondamente, la concezione behavioristica. La risposta condizionata venne a essere considerata ben presto, da alcuni ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] . Esso produceva, secondo Pollock, un singolare effetto 'ottico', poiché, abolito il condizionamento del parlamentarismo, e potendo disporre dell'intero apparato del dominio psicologico sulle masse, i governi di questa nuova fase sembravano essere ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] più grave dell’ansia, e chi mantiene tra le due parole una rigorosa distinzione perché interpreta l’ansia come una condizione fisiologica e psicologica in sé non anormale e in alcuni casi utile per il conseguimento di un obiettivo, e l’angoscia come ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] (ignoranza, credulità, ecc.) e a fattori essenzialmente psicologici (paura della morte, ansia, bisogno di consolazione). Viene così trascurata la relazione tra immaginazione religiosa e condizioni di vita reali; si critica infatti solo l'aspetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Elementi di psicoanalisi (1931), a cura di A.M. Accerboni Pavanello, Pordenone 1995.
C.L. Musatti, Condizioni dell’esperienza e fondazione della psicologia, Firenze 1964.
G.C. Ferrari, Per la storia della psichiatria: recensioni 1893-1907, a cura di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...