La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] che la farmacologia non poteva trascurare l'astrologia e l'alchimia ‒ si cominciò a invitare a non sottovalutare le condizioni 'psicologiche' di chi aveva contratto una malattia. Maimonide prescrisse che:
non bisogna mai trascurare di rafforzare le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] sequenziale (p. 897) ed esamina su queste premesse le condizioni dei processi di sviluppo (Resta 1966).
Nel secondo caso, partire da «assunzioni obbiettive» anziché da «assunzioni psicologiche» considerate «un punto debole nella teoria keynesiana» ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] la prole presente che con ogni prole futura, a parità di condizioni dovrebbe dedicare a ognuna le stesse cure. Ma probabilmente la prole si può attendere che la prole sviluppi tattiche psicologiche volte a sollecitare l'investimento parentale, quali ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] del significato del positivismo, lì il neokantismo, la psicologia, le scienze storico-sociali; lì la filosofia della la filosofia, possiede una legge interiore (innere Gesetzlichkeit) che condiziona la sua struttura, che a sua volta determina il suo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] argomentazione anima i discorsi e, sia pur in una situazione psicologica diversa, la storia di Iacopo Nardi; la seconda gli diritti e dei privilegi preesistenti sparsi nel territorio che condizionano il principe più dal punto di vista dell'opportunità ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] alla loro rimozione.
Il cambiamento del clima psicologico avrebbe in effetti un assai modesto significato per oggi impegnata.
5. L'ortodossia e il futuro
Le condizioni esterne nelle quali si trova oggi l'ortodossia sono estremamente difficili ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] che modo la classe sociale, la razza e la condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc categoria di motivazioni entrano in gioco fattori interni o psicologici di coscienza. Gli individui sono inclini a osservare o ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] far quel chel feva".
Al di là degli aspetti psicologici o di costume, episodi simili a questo costituivano anche anche adottata nel caso di offesa rivolta ad un nobile di condizione elevata da parte di un nobile di "povero stado", allo scopo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] generalmente nel ritenere che l'efficacia delle risposte culturali si fondava su un condizionamento di impulsi, sentimenti ed emozioni. Le teorie psicologiche preferite dalla maggior parte degli storici della cultura erano il behaviorismo di Watson ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] primi collegamenti con la cultura e con l'immaginazione, e non con la psicologia medica e la psicologia empirica, che sono soltanto manifestazioni limitate e positivistiche della condizione dell'anima nell'Ottocento.
Possiamo quindi considerare la ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...