• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Medicina [17]
Psicologia e psicanalisi [18]
Temi generali [18]
Diritto [16]
Biologia [14]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Storia [10]
Zoologia [9]
Economia [9]

Ambiente

Universo del Corpo (1999)

Ambiente Augusto Panà Anna Spinaci e Valeria Ugazio Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] scientifica del comportamentismo. Il contributo più significativo di questo indirizzo è infatti dato dalle ricerche sul condizionamento (classico e operante), il cui scopo non è stato semplicemente quello di dimostrare che l'ambiente influenza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PRESSIONE ATMOSFERICA

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] PAT). L’avvio del PAT ha subito uno slittamento di sei mesi, ad opera dell’art. 1, d.l. 30.6.2016, n. 1171, rispetto 2017, che ha letto tale disposizione come volta ad introdurre una condizione per la fissazione dell’udienza pubblica o camerale e, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Prefetto e prefettura

Diritto on line (2012)

Claudio Meoli Abstract Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] e della occupazione nella provincia. E questa preziosa opera di mediazione è esercitata dal prefetto non soltanto nelle l’ingresso degli stranieri alle frontiere e disciplinarne le condizioni di soggiorno nel nostro Paese. L’approccio è infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Concorso esterno nei reati associativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concorso esterno nei reati associativi Guglielmo Leo La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] interrogarsi, in base al forte condizionamento esercitato dalle fattispecie concrete, sui .2016, 21642. 25 Dolo diretto ma non intenzionale, bastando che l’agente operi con la sicura consapevolezza delle conseguenze del suo apporto: Cass. pen., 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reddito minimo garantito

Diritto on line (2014)

Giuseppe Bronzini Abstract Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] linea argomentativa ha il suo fulcro nel tentativo promosso da John Rawls nella sua seminale opera, Una teoria della giustizia (Milano 1982), di definire le condizioni istituzionali di sfondo di una società giusta, tra le quali il «minimo sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lectura Dantis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lectura Dantis Aldo Vallone Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] ricerche su D. già da lui raccolti e trattati in altre opere, ma anche fa fluire tutta la sua scienza e cultura, acquistata e di morale. Il tutto poi si allarga e si condiziona alla ricerca dei sensi nascosti, del significato primario, della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – PIETRO ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale Enrico Manzon ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] direttiva) e precisa che «perché possa parlarsi di comportamento abusivo, le operazioni controverse devono, nonostante l’applicazione formale delle condizioni previste dalle pertinenti disposizioni della sesta direttiva e della legislazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

BENVOGLIENTI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Fabio Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] istituzioni della Repubblica, fecero sequestrare e bruciare le copie dell'opera circolanti in territorio senese, intimando al Tolomei e al superiore civiltà decisamente aliena da ogni condizionamento religioso ("tutte queste religioni dipendevano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] ottenere un rinforzo e, una volta ottenuta questa informazione, essa viene usata per agire con l’operante adeguato. Rispetto al condizionamento operato da Pavlov l’animale non risponde con una univoca risposta necessaria ma risponde per riflesso. L ... Leggi Tutto

short message society

Lessico del XXI Secolo (2013)

short message society <šòot mèsiǧ sësàiëti>. –  Gli SMS (short message service), i messaggi di testo mandati tramite telefoni cellulari, rappresentano allo stato attuale la tecnologia di trasmissione [...] tipo di scrittura sia diventato ormai un modello pervasivo, operante nella nostra società ben oltre i limiti e le sempre meno allenato alla lettura, ma dipende anche dalle diverse condizioni di fruizione del testo, calate in una nuova dimensione di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
condizionaménto
condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
operare
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali