Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] , maturati in un processo che risale al mondo classico (Adeliges Landleben und europäischer Geist. Leben und Werk non solo il suo metodo, inteso a cogliere il condizionamento sociale delle creazioni intellettuali e a stabilire generalizzazioni sulla ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] alla formula di Simpson.
Come si è detto, il metodo classico RK è solo uno tra quelli di un'intera famiglia, e (0) = y(1) = 0. La soluzione generale è y = A cos ax + B sen ax. La condizione y(0) = 0 dà A = 0, mentre y(1) = 0 fornisce B sen a = 0. Se ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] È bensì ‛moderna', ma come può esserlo un ‛classico', che, sebbene datato nell'arco del Novecento, compendia in pubblici, ove sia assente nelle istituzioni sociali che di questi ultimi condizionano in un modo o nell'altro la vita e l'attività.
...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la vita in comune, la quale è possibile solo a condizione che i valori sociali, culturali, razziali, le identità specifiche parole, da una concezione della cultura di tipo umanistico-classico a una concezione di tipo socio-antropologico, da una ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] rendite dei proprietari terrieri sono destinate essenzialmente a consumi di lusso; quanto ai salari, per i classici - che avevano ben presenti le condizioni del tempo in cui vivevano - il comportamento di consumo è reso omogeneo da ragioni obiettive ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di conversione del calore avviene solo a determinate condizioni: per esempio, nel caso di una delle trasformazioni più importanti, la conversione del calore in lavoro, una classica legge fisica (il secondo principio della termodinamica) impone ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , 1976).
e) Indagini sui gemelli monocori
Un tentativo classico per l'identificazione di fattori genetici nei tumori, è quello di leucemia in topi di ceppi inbred nei quali, in condizioni normali, l'incidenza della malattia è molto bassa: in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Y è una costante dipendente dalla geometria del campione e dalle condizioni di prova, E è il modulo di Young, γs l' alta anisotropia del cristallo segue un'elevata forza coercitiva. Classici materiali magneticamente duri sono - oltre agli acciai al ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , superando la connazionale Éva Novák che nuotava la rana classica. L'anno successivo rana e farfalla furono separate, dando È permesso rompere la superficie dell'acqua con i piedi, a condizione che non ne consegua un calcio a delfino verso il basso ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] (v., 1962) in una specie differente (gatto) e usando un diverso procedimento di condizionamento (strumentale anziché classico). L'abolizione del trasferimento intermanuale dell'apprendimento unimanuale di varie classi di discriminazioni somestesiche ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...