Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] di risposte; per es. è stato osservato che i soggetti classificati come introversi sulla base dei test psicologici tendono a essere condizionati più facilmente di quelli classificati come estroversi.
Se nel passato non si sono affermate teorie sul ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] periodico; 3) la presenza, nel rapporto tra il soggetto e il farmaco o la sostanza chimica, di un forte condizionamentopsicologico che serva da rinforzo nel proseguire l'autosomministrazione; 4) la ricerca non di un effetto farmacologico, bensì dell ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] nella quale ogni fase della formazione soggettiva viene ricondotta alle leggi sperimentalmente accertate nella ricerca psicologica, dal condizionamento di riflessi alla capacità di problem-solving, anziché a schemi di maturazione psicofisica, all'età ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] mentale. Il Bechterev giunse a constatazioni simili con i suoi studî sui riflessi muscolari. Gli psicologi americani, a loro volta, prendendo in considerazione i riflessi condizionati, sotto l'impulso particolarmente del Watson, diedero sviluppo alla ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] elaborazione di fondamentali problemi, come per es. quelli del rapporto tra fisiologia e psicologia, né il confronto da parte di Watson con tecniche di condizionamento sviluppatesi in Unione Sovietica (quelle di V. M. Bechterev, orientate a stabilire ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] differenze individuali nella motivazione. A differenza dell'ipotesi lewiniana, secondo cui sono le condizioni attuali (e quindi mutevoli) del campo psicologico a influenzare la motivazione individuale, Atkinson ipotizza che la motivazione (e, in modo ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] significative aggettivazioni che si riferiscono al benessere (welfare) del bambino, all'igiene, alla psicologia e ad altri problemi della condizione infantile, allora di grande momento, come il lavoro minorile, l'infanzia abbandonata, la devianza ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] la loro vita e il loro sistema di relazioni. È ben noto quanto condizioni di cronicità e di patologia comportino modificazioni dell'assetto psicologico e relazionale, con conseguente costituzione di equilibri profondamente disturbati ma molto stabili ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] v., 1950, 1953 e 1955). Sulla base delle ricerche di psicologi dell'Io come Hartmann, Kris e Loewenstein, Rapaport e anche Ogni malattia è infatti, a parer mio, un estraniamento dalla condizione umana, come ogni terapia è un'impresa umanizzante. È l ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] psicologico (Super-Bohm 1970), tra maturità professionale e maturità personale, e si è rilevato come per i diversi individui, e nel corso della vita di uno stesso individuo, varino le funzioni attribuite al lavoro: condizione storici, condiziona la ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...