Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , benché si tratti di una forma molto più potente di quanto previsto da Skinner nel suo lavoro sul condizionamentooperante nei ratti. Le recenti simulazioni su reti neurali dei processi di apprendimento del linguaggio forniscono, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di Sherrington, l'elaborazione della teoria dei tropismi di Loeb, la teoria del condizionamento classico di Pavlov, la teoria del condizionamentooperante di Skinner, l'‛epistemologia genetica' di Piaget, e potremmo continuare. Le scienze sociali ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] . Quattro dei cinque postulati fondamentali di Homans (v., 1961, pp. 51-56) sono basati sulla teoria psicologica del condizionamentooperante di B.F. Skinner (v., 1953). Citiamo come esempio il primo enunciato, secondo il quale stimoli simili a uno ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei condizionamenti ambientali e culturali alla determinazione del comportamento e dei al fine anche di individuare gli scarti che l’opera letteraria realizza nei confronti di norme codificate. Gli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] organiche di questa tematica si trova in un'opera dell'agronomo e professore di agricoltura R. Dumont (v., 1973), in cui con ampio impiego di statistiche e di riferimenti alle condizioni di vita dei paesi industrializzati e di quelli sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] luogo dovuti allo smantellamento della visione stratigrafica. Entrambe queste operazioni trovano in Clifford Geertz un attivo sostenitore e un efficace interprete; ma le condizioni che le rendono possibili vanno rintracciate in alcune scoperte che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] le istituzioni locali nei paesi d'immigrazione, dovuta alla condizione di marginalità dei membri di tali comunità.
Tra la scambio. Raramente un dato reticolo viene usato per un'unica operazione o per un unico flusso di transazioni. Il processo per ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] , che superi la mera filantropia. Chi pratica la reciprocità non si accontenta di dare, ma opera affinché chi ha ricevuto sia posto nella condizione di 'reciprocare', così da annullare in lui quel sentimento di vergogna che può condurre 'all ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] si presenta per primo, com'è il caso del comportamento operante teorizzato da Skinner), e un insieme di eventi X, . "Non male - risponde il topo anziano -, sono riuscito a condizionare così bene un paio di ricercatori che ogni volta che premo questa ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] è dominata da un potere, e dunque è in essa operante una logica di dominio che eleva barriere, esclude alcuni mentre liberalismo che non si oppongono a queste considerazioni. In condizioni moderne la comunità può soltanto essere una 'comunità voluta ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...