L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] istintivo. I due procedimenti fondamentali per lo studio del comportamento sono il condizionamento classico e il condizionamentooperante o strumentale. Il condizionamento classico di Pavlov è basato sull’analisi delle risposte riflesse a uno stimolo ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] dei fattori cognitivi.
Il culmine di tale impostazione si raggiunge nell’opera di Kraepelin, espressione della p. clinica per antonomasia, con del cervello (psicochirurgia) e alle tecniche di condizionamento, gli aspetti della terapia sessuale e il ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] , controllate dal sistema nervoso autonomo, potessero essere soggette a modificazioni mediante condizionamento classico (di Pavlov) ma non mediante condizionamentooperante (di Skinner) che si riteneva applicabile solo alle risposte mediate dalla ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] strumentale di ricompensa, o apprendimento per tentativi ed errori di Thorndike; per es., nel condizionamentooperante nella gabbia di Skinner l’animale impara a premere su una leva per ottenere una porzione di cibo; d) l’apprendimento ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] tra uno stimolo inizialmente neutrale e uno stimolo biologicamente importante. Il secondo tipo di apprendimento associativo, detto condizionamentooperante o anche skinneriano (dal nome di Burrhus F. Skinner, lo psicologo americano che più di tutti ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] le reazioni fobiche vanno considerate alla luce delle conseguenze che esse provocano, cioè secondo l'ottica del 'condizionamentooperante' (Skinner 1953). In altre parole, se i comportamenti di evitamento vengono in qualche maniera ricompensati o ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] per il successo della m., si è modificato rapidamente il tipo di relazione esistente fra operatore medico e utente, quest'ultimo sia nella condizione di malato sia quale fruitore di competenze professionali a vari livelli (prevenzione, informazione ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nell'appaiamento, essa era sempre effettuata dall'emisfero sinistro (in condizioni particolari l'emisfero destro che spontaneamente aveva la tendenza a operare una categorizzazione visiva - appaiamento per somiglianza di forme - riusciva anche ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] non si tratti delle obiettivazioni storiche della mente, come le ‛opere' della poesia, ecc.) della vita e della storia dei vari allevamento effettuato in un ambiente che, pur favorevole alle condizioni di sopravvivenza, non lo è affatto da un punto ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] che caso per caso conduca a un ‟apprendimento operante", con il quale si vuole intendere non tanto . M., Longhi, L., De Paoli, C., L'appoggio ottico come condizione prospettica della manualità, in ‟Quaderni della riabilitazione", 1975, III, pp. ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...