Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] È bensì ‛moderna', ma come può esserlo un ‛classico', che, sebbene datato nell'arco del Novecento, compendia in pubblici, ove sia assente nelle istituzioni sociali che di questi ultimi condizionano in un modo o nell'altro la vita e l'attività.
...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] beni (anziché di beni standard come nel fordismo classico), per rispondere alla variabilità della domanda senza rinunciare era affatto un valore, ma era anzi il segno di una condizione sociale inferiore, mentre l'opposto era per le attività del tempo ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Ebbene, sul piano politico, non si va oltre le classiche nozioni tomiste di comunità e di bene comune, riferite tanto di quella animale) ‟non si attua con immediatezza, ma è condizionata dal riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della pena del doppio - che rientra nello schema classico della stipulatio duplae (144) - nonché quella evento che entra a far parte dell'obbligazione assunta, ma non ne condiziona l'efficacia: "prometto [...> a te Biancofiore, moglie mia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] della dialettica hegeliana e dello studio dell'economia politica classica. Il primo passo in questa direzione è un rovesciamento della teoria hegeliana della proprietà. Nelle condizioni della società borghese, afferma Marx (Ökonomisch-philosophische ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ). L'attore si muove sempre in situazioni che comportano vincoli e condizionamenti, ma non si riduce mai a essere un burattino mosso da molto importante alla sociologia economica, oltre a quello dei classici sopra citati, è venuto da K. Polanyi (v., ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Cortese, E., La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1964.
Crifò, G., Lezioni di costituito il carattere di quel popolo, e soltanto a questa condizione può avere successo: un semplice inganno non farebbe che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] demanio così che non sia soggetto a nessun servizio o condizione di alcuna persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente rinnovate dispute esegetiche, riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di Besta (1925, p. 731) ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rilievo si ebbero solo nel XIX secolo.
Tra i testi classici sull'argomento spicca Ancient law di sir Henry Maine, pubblicato nel che modo la classe sociale, la razza e la condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...