• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [517]
Grammatica [95]
Lingua [165]
Diritto [114]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [42]
Temi generali [36]
Filosofia [26]
Matematica [26]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Storia [24]

SEMPRE CHE O SEMPRECHÉ?

La grammatica italiana (2012)

SEMPRE CHE O SEMPRECHE? Sono corrette entrambe le grafie anche se oggi, per introdurre una proposizione ➔condizionale, la forma separata sempre che è nettamente più diffusa della forma sempreché, con [...] ➔univerbazione e ➔accento grafico le operazioni diventerebbero complesse sempre che l’affondamento non avesse nel frattempo provocato lo sversamento di gasolio («La Repubblica») E sempreché un governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SEPPURE O SE PURE?

La grammatica italiana (2012)

SEPPURE O SE PURE? Sono corrette entrambe le grafie di questa congiunzione usata per introdurre una proposizione ➔concessiva o ➔condizionale, anche se oggi la forma seppure con ➔univerbazione e ➔raddoppiamento [...] sintattico è nettamente la più diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERIODO IPOTETICO

La grammatica italiana (2012)

PERIODO IPOTETICO Il periodo ipotetico è un periodo attraverso il quale si esprime un’ipotesi da cui può derivare una conseguenza. È formato dall’unione di una proposizione reggente, o ➔apodosi, con [...] se l’ipotesi è riferita al presente, nella protasi il verbo è al congiuntivo imperfetto, nell’apodosi il verbo è al condizionale presente o all’imperativo Se fossi nei tuoi panni, mi licenzierei – se l’ipotesi è riferita al passato, nella protasi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FUTURO NEL PASSATO

La grammatica italiana (2012)

FUTURO NEL PASSATO Per esprimere l’idea di futuro nel passato (cioè di un’azione posteriore rispetto a un’altra azione ambientata nel passato) si usa il ➔condizionale passato Ha detto che sarebbe partito [...] alla metà del XX secolo, per il futuro nel passato era possibile usare, soprattutto nell’uso letterario, anche il condizionale semplice Concertarono che verrebbe di lì a due giorni (A. Manzoni, I promessi sposi). VEDI ANCHE consecutio temporum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

presente

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] il momento dell’enunciazione ma possono estendersi temporalmente nel passato, come dimostrano i seguenti esempi di indicativo (2 a.), congiuntivo (2 b.) e condizionale (2 c.): (2) a. Paolo è a casa da 2 ore b. credo che Paolo sia a casa da 2 ore c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PERIODO IPOTETICO – LINGUE ROMANZE – LORENZO, SALVI

-EARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-EARE, VERBI IN I verbi regolari in -eare, cioè della I coniugazione (-are) con ➔radice che termina in -e, mantengono la e anche quando, nelle varie forme del futuro e del condizionale, questa si trova [...] a precedere un’altra e delineare ▶ delineeremo (non delineremo) delineare ▶ delineerei (non delinerei) La grafia con una sola e, che pure s’incontra talvolta nella scrittura meno sorvegliata, è dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONDIZIONALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni condizionali sono le proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione (la condizione o ipotesi) da cui dipende la [...] che non si è verificata nel passato). La protasi ha il congiuntivo imperfetto o trapassato, e l’apodosi ha il condizionale presente o passato Se fossi un alieno, verrei a trovarti usando un disco volante Se avessi conosciuto Alessandro Magno, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

congiuntivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] grado alto (16) e possibilità di grado basso (17). Questo perché la realtà della protasi è incompatibile con la relazione condizionale: (16) se il tempo migliora partiamo per la campagna (17) se il tempo migliorasse partiremmo per la campagna Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – CONGIUNZIONI

concordanza dei tempi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] reggente: (6) [mi auguro che] avrò terminato il lavoro per domani. Quando la subordinata è al congiuntivo o al condizionale, nella lingua standard si hanno le seguenti possibilità (Dardano & Trifone 1997: 430): (a) se il verbo della subordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – CONSECUTIO TEMPORUM – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO SFORZA

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SOGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni soggettive sono proposizioni subordinate ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione di soggetto della proposizione reggente [...] implicite. • In forma esplicita sono introdotte dalla congiunzione che, e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo o al condizionale Risulta che Marco è arrivato primo Sembra che sia tutto a posto Si sapeva che sarebbe andata così • In forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali