• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Lingua [165]
Diritto [114]
Grammatica [95]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [42]
Temi generali [36]
Filosofia [26]
Matematica [26]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Storia [24]

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] e B. Russell. Nel 1918, in A Survey of symbolic logic (Sommario di logica simbolica), criticò l’analisi classica del condizionale e introdusse, nell’ambito di un sistema assiomatico per la logica, la nozione di implicazione stretta, secondo cui la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] , cpv., c.p. il solo significato di ribadire l’obbligatorietà della misura, sia sulla base dell’inciso «anche in caso di sospensione condizionale della pena», inutile se riferito ad una misura di sicurezza (art. 164, co. 3, c.p.), ed invece utile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ALLARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLARA, Mario * Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] e dette prova di aver recepito l'indirizzo dominante in dottrina nei suoi primi saggi Contributo alla teoria della novazione condizionale nel diritto civile italiano, in Rivista di diritto civile, XVIII (1926), pp. 313-334, e Teoria del prelegato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – RAPPORTO GIURIDICO – NORMA GIURIDICA – BANCA D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLARA, Mario (2)
Mostra Tutti

AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni avversative sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione in contrasto con quanto viene detto [...] da mentre (o mentre invece), quando (o quando invece), laddove e presentano il verbo all’indicativo o al condizionale Credi di avere ragione, quando (invece) hai torto Sono rimasta addormentata, mentre (invece) sarei dovuta andare al lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

condizionato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condizionato condizionato [Part. pass. di condizionare, der. di condizione] [LSF] Posto in determinate condizioni o, più spesso, sottoposto a determinate condizioni. ◆ [PRB] Probabilità c.: di un evento [...] B (perché la definizione abbia senso, occorre che quest'ultima probabilità non sia nulla). Da tale nozione derivano quelle di distribuzione c. o condizionale (v. dati, statistica dei: II 84 c), media c., variabile aleatoria condizionata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sospensione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali. Diritto Procedura [...] , il reato si estingue e, quindi, non ha luogo l’esecuzione della sentenza neppure per quel che concerne le pene accessorie. La s. condizionale viene concessa solo per le condanne non superiori ai 2 anni di pena detentiva o a 2 anni e 6 mesi se si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PROCESSUALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – TRENO AD ALTA VELOCITÀ – INCIDENTE PROBATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sospensione (1)
Mostra Tutti

CAUSALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] solo, dato che tu non vuoi venirci ma in alcuni casi possono essere costruite anche con il congiuntivo o con il condizionale Non supera quello scoglio non perché non ne sia capace, ma perché non vuole Ti chiamerò più tardi, perché vorrei parlarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

semplificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] 1992): nelle principali l’indicativo costituisce infatti oltre il 90% delle forme verbali impiegate, seguito da un 4% di forme di condizionale; poco meno dell’80% delle forme di indicativo sono date dal presente, seguito da un 10% circa di forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONSONANTI AFFRICATE – CONSECUTIO TEMPORUM – TRAPASSATO PROSSIMO

grammaticalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] solo o): o să cânt, o să cânţi, lett. «vuole + che (io) canti», «vuole + che (tu) canti». Per quanto riguarda il condizionale, il latino non lo possedeva, ma esprimeva i suoi valori con il congiuntivo o, a volte, con l’indicativo. Si tratta dunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO

FORTRAN

Enciclopedia della Matematica (2017)

FORTRAN FORTRAN acronimo (FORmula TRANslator) di uno dei primi linguaggi di programmazione di alto livello. Nato negli anni Cinquanta del Novecento a opera del ricercatore dell’ibm John Backus, è stato [...] gli elementi basilari della programmazione come la variabile, l’istruzione, il ciclo iterativo, l’espressione condizionale, la possibilità di scrivere sottoprogrammi indipendenti dal programma principale e compilati a parte, che costituiscono la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – CICLO ITERATIVO – MICROPROCESSORE – PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTRAN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali