(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] particella che avesse per scopo d'indicare la loro dipendenza mutua, la loro natura aggettivale o avverbiale, positiva o condizionale, ecc. Se il soggetto è sottinteso, esso è un pronome personale, ovvero è stato enunciato precedentemente, e lo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] in Maidu önõ-p(a) "va", öno-po "andiamo!", Mosquito wa-pi id., Mosetena doroye-ba "volgi".
Per il congiuntivo ottativa e condizionale ha una notevole diffusione l'elemento li le oppure ri re. Si noti anche la seguente serie: Mucik -ma, -e-ma, Quechua ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] molto semplice: come quasi tutte le leggi degli altri popoli dell'Oriente antico esse consistono in una proposizione condizionale, introdotta da shumma "se", la quale nella seconda sua parte indica le conseguenze giuridiche dell'atto menzionato nella ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ., la distinzione dei delinquenti in categorie, l'adozione di misure di sicurezza a tempo indeterminato, la condanna condizionale a favore dei soggetti non pericolosi, il perdono giudiziale, la "liberazione su parola", l'abolizione della segregazione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di accrescitivi o diminutivi; dativo ‛etico'; plurale maiestatico, di modestia e simili; determinati usi del congiuntivo o del condizionale o del futuro, ecc. ecc.); ma in molti altri casi la realizzazione è concettuale e pre- o extragrammaticale ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] non la possiede, da rendere assolutamente evidente a quest'ultimo di trovarsi in una situazione di ‛vitalità condizionale insicura': esposto al rischio, in altri termini, di essere in qualsiasi momento assorbito o soggiogato dalla nazione avversaria ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 173). Confrontata con altre piazze, ad ogni modo, quella veneziana non sembrerebbe rivestire un ruolo particolarmente importante. Il condizionale è comunque d'obbligo: i denari impiegati nei cambi sfuggono alle rilevazioni fiscali e, nel caso dei ...
Leggi Tutto
condizionale
agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...