• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Lingua [165]
Diritto [114]
Grammatica [95]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [42]
Temi generali [36]
Filosofia [26]
Matematica [26]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Storia [24]

CONGIUNTIVO o soggiuntivo

Enciclopedia Italiana (1931)

Modo del verbo (v.) che indica l'azione sotto il punto di vista della possibilità anziché della realtà. Formalmente distinto nelle fasi più antiche delle lingue indoeuropee per mezzo della vocale tematica [...] uso di proposizioni dipendenti, sia perché per l'espressione della possibilità nelle proposizioni principali si è formato il condizionale (v.); sia infine perché in certe costruzioni la differenza affettiva fra l'uso del congiuntivo e dell'indicativo ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGIUNTIVO o soggiuntivo (1)
Mostra Tutti

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] – emblematici i casi Cumpănă e Katrami, nei quali era intervenuta rispettivamente la grazia presidenziale e la sospensione condizionale della pena. È vero, come sottolineato dalla Cassazione, che nelle decisioni della Corte in cui veniva in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] della necessità che si prospetti congrua nel caso di specie, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. nonché per la concessione condizionale della pena, come previsto dall’art. 165 c.p. Sul punto, Squarcia, E., L’azione di danno nel processo penale, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita Eugenio Regazzini La probabilità Evoluzione della nozione di probabilità La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] previsione del futu ro (tempo tn) è indipendente dal passato (tempi t1,…,tn−2). Questa proprietà di 'indipendenza condizionale' è con divisa da altri processi, non necessariamente a incrementi indi pendenti, con parametro variabile in ℱ⊂(0,∞). Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] del secondo e del terzo tipo. Nel parlato informale o semiformale si espungono le forme del congiuntivo e del condizionale, sostituendole con quelle dell’indicativo: (13) se ci vedessimo subito, sarebbe meglio → se ci vediamo subito, è meglio (14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA

Federiciana (2005)

SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA RRosario Coluccia Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] vi è utilizzazione diretta, d'altro canto) rispetto a sembrera e àrsera usati da Bondie; altrettanto capita per i condizionali che abbiamo visto usati dai predecessori siciliani. Se invece consideriamo altri casi (e limitandoci a pochi verbi di larga ... Leggi Tutto

tuttavia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuttavia Riccardo Ambrosini 1. L'avverbio t. ricorre 7 volte nella Vita Nuova (in rima, nell'unica attestazione in poesia, XXXIII 7 16), una nelle Rime (in rima, LXVII 41), 4 nel Convivio e 3 nella [...] concessiva (Vn II 9, e XXIII 13 avvegna che io vergognasse... tuttavia... mi rivolsi a loro; dopo proposizione condizionale, significa " però ancora " in Fiore XXXVIII 13). 3. T. ha funzione frequentativo-processuale quando non occupa la parte ... Leggi Tutto

imperfetto

Enciclopedia on line

Botanica La forma i. (o stato i. o stadio i.) di certi funghi è la fase del ciclo di sviluppo in cui la riproduzione avviene mediante conidi (perciò è detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. [...] nel tempo a cui il discorso si riferisce. L’i. congiuntivo è invece usato in correlazione con un tempo storico o, nel periodo ipotetico, in correlazione con il modo condizionale, o anche in proposizioni indipendenti per esprimere un desiderio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIODO IPOTETICO – DEUTEROMICETI

RIABILITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIABILITAZIONE Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] dispone diversamente. Uno di tali casi è costituito dalla impossibilità di ottenere per la seconda volta la sospensione condizionale della pena. È intuitivo che la riabilitazione non ha efficacia retroattiva, ossia non fa riacquistare quello che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIABILITAZIONE (2)
Mostra Tutti

L'IMPLICITO: FORME E FUNZIONI

XXI Secolo (2009)

L’implicito: forme e funzioni Marina Sbisà Il campo dell’implicito Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] fatto la doccia, non può essere l’assassino. Gli enunciati (14a) e (15a), se ne consideriamo esclusivamente il significato vero-condizionale (che non include le implicature 14i e 15i), si contraddicono l’un l’altro. E, tuttavia, ci sono casi in cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali