• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
517 risultati
Tutti i risultati [517]
Lingua [165]
Diritto [114]
Grammatica [95]
Diritto penale e procedura penale [55]
Biografie [42]
Temi generali [36]
Filosofia [26]
Matematica [26]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Storia [24]

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

SUBORDINATE, PROPOSIZIONI Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] può essere espressa in due modi: – in forma esplicita con un verbo di modo finito all’indicativo, congiuntivo o condizionale So che ha ragione Se fossi a casa, saresti meglio Speravamo che sareste venuti – in forma implicita con un verbo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

tu

Enciclopedia Dantesca (1970)

tu (tue; ti; ten) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di II singolare le forme toniche sono tu, tue (con epitesi, in rima, in Pg XVI 26 se tue / partissi, e XXIX 95, con enjambement; Pd I 19) e te (sia [...] XXVII 9), te stesso e le enclitiche -ti e -ten(e). Apparente l'enclisi di -tu in 5 forme sincopate di passato remoto e condizionale: in proposizione interrogativa, ove tu posposto è di norma: Vn XV 1 avrestù, XXII 14 7 e XXIII 20 26 vedestù; le altre ... Leggi Tutto

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia

Frontiere della Vita (1998)

Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia Luciano Pietronero (Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) The Abdus Salam International [...] le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, che corrisponde alla probabilità di trovare un punto a distanza R da un altro punto posto nell'origine, è n(R) =N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] normativa di tale ratio la si riscontra non solo nella disciplina della sospensione condizionale della pena, della liberazione condizionale, della riabilitazione, nonché nell’introduzione dei procedimenti speciali, della giurisdizione di pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

cortesia, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] così, non è facile decidere cosa fare). Tra i modi verbali, sono indicatori di cortesia alcuni usi del condizionale (➔ condizionale) e del congiuntivo (➔ congiuntivo). In quanto implica di norma l’idea di un qualche condizionamento reale o ipotetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTALE – IPOCORISTICI – ANTROPOLOGI – CONGIUNTIVO – ALLOCUZIONE

comparative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le comparative sono frasi subordinate che introducono un paragone rispetto a un termine (detto comparato o primo termine di paragone) della frase reggente o principale. La frase comparativa, normalmente [...] non prevedibile, ma più frequente nei registri formali (parlati e scritti) e quando la frase sia al congiuntivo o al condizionale. Va comunque sottolineato che, se nella principale c’è un non negativo, nella comparativa non potrà essere usato il non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – LINGUA ITALIANA – RETTE CEVIANE – MEDIO ORIENTE – CONGIUNTIVO

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

INCIDENTALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni incidentali (dette anche parentetiche) sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate costituite da una frase (detta anche inciso) posta [...] non hanno alcun legame formale con la frase nella quale sono inserite e hanno il verbo all’indicativo, al congiuntivo, al condizionale o al gerundio Le loro azioni, a quanto pare, non sono efficaci Tu ed io – sembrerebbe – siamo molto simili Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-CARE E -GARE, VERBI IN

La grammatica italiana (2012)

-CARE E -GARE, VERBI IN Nei verbi che all’infinito finiscono in -care e -gare (come elencare o negare), per far sì che la pronuncia di c e g sia la stessa in tutte le voci, la grafia prevede l’aggiunta [...] le forme del congiuntivo presente che io elenc-h-i / neg-h-i, che tu elenc-h-i / neg-h-i... – in tutte le forme del condizionale presente io elenc-h-erei / neg-h-erei, tu elenc-h-eresti / neg-h-eresti... VEDI ANCHE -co, -go, plurale dei nomi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Patteggiamento

Enciclopedia on line

Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] devono aggiungersene altri: in primo luogo la parte può subordinare il perfezionarsi dell’accordo alla concessione della sospensione condizionale per opera del giudice; in secondo luogo la sentenza che applica la pena non comporta la condanna al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – UDIENZA PRELIMINARE – PUBBLICO MINISTERO – CONTRAVVENZIONE

interrogative indirette

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...] si è ridotto (81) a. come si è ridotto, l’ho visto b. come si sia ridotto, l’ho visto Il verbo al condizionale può aversi quando l’interrogativa si presenti come conseguenza di una condizione, espressa (come in 68: se fossi stato al mio posto) o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – TRAPASSATO PROSSIMO – LORENZO, SALVI – CONGIUNTIVO – INDICATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
condizionale
condizionale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici e dei giuristi) conditionalis, der. di conditio -onis «condizione»]. – In genere, che esprime condizione, che è sottoposto a una condizione: clausola c. di un contratto; liberazione c. (v....
condizionalismo
condizionalismo s. m. [dall’ingl. conditionalism, der. di conditional «sottoposto a condizione»]. – Nel linguaggio teol., dottrina, respinta da quasi tutte le confessioni cristiane, secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali