• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [21]
Storia [11]
Arti visive [6]
Letteratura [2]
Economia [1]
Religioni [1]

BASCHENIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS Luigi Angelini Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] in molte località delle valli Giudicarie (lasciò opere a Bleggio, Borzago, Pergnano, Ragoli, Dorsno e San Lorenzo in Condino), pur essendo artista di limitata levatura e con caratteri spesso affini al gusto nordico. Ma, accanto a Cristoforo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCHENIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCHENIS, Simone Luigi Angelini Figlio di Cristoforo, nacque probabilmente ad Averara. Lavorò in Val Rendena e in Val di Non, sempre nella zona trentina, dal 1519 al 1547. È questo l'artista di più [...] di originale espressività, accentuato dal contrasto con il bianco delle figure. Nel 1521 il B. lavora in S. Lorenzo a Condino; nel 1533 sul portico della chiesa di Pellizzano dipinge una Annunciazione, fine per sentimento e per religiosa purezza; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANZA MACABRA – ANNUNCIAZIONE – VAL RENDENA – VAL DI SOLE – VAL DI NON

AFAN DE RIVERA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Achille ** Nacque a S. Maria Capua Vetere il 19 genn. 1842, dal maresciallo di campo Rodrigo dei marchesi di Villanueva de las Torres e da Giovanna Mira de Balena dei marchesi di S. [...] far parte dell'esercito italiano e partecipò alla campagna del 1866, distinguendosi nei fatti d'arme di Gargnano e di Condino; su proposta di Garibaldi, fu insignito dell'Ordine militare di Savoia. Fu promosso colonnello nel 1883 e maggiore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CITTÀ DI CASTELLO – POGGIO MIRTETO – MOTU PROPRIO – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFAN DE RIVERA, Achille (1)
Mostra Tutti

CHINAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINAGLIA, Luigi Sergio Cella Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] garibaldini che operarono in Trentino, e come sergente fu al seguito del generale G. Nicotera partecipando al combattimento di Condino (16 luglio). Liberato il Veneto, ritornò a Montagnana, vi aprì uno studio legale e si dedicò alla vita pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO VENETO – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINAGLIA, Luigi (1)
Mostra Tutti

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEMANDI, Michele Napoleone Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] e, subito dopo (14-15 aprile), di ritirarsi da Vezzano su Sclemo e Stenico per costituire una massa di manovra da Condino a Tione, col quartier generale a Vestone. Lo slancio iniziale era paralizzato e l'offensiva interrotta, come poi ordinava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEL SONDERBUND – REVUE DES DEUX MONDES – VAL CAMONICA – MOTI DEL '21
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDI, Michele Napoleone (2)
Mostra Tutti

BARRILI, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI, Anton Giulio Giovanni Orioli Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] , accorse al seguito di Garibaldi nel Trentino, dove, nominato ufficiale d'ordinanza di V. Carboneri, combatté da valoroso a Condino e a Montesuello. L'anno dopo fu tra- i volontari garibaldini a Mentana, rimanendovi ferito. Tornato a Genova, fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ESERCITO PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO SCARFOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRILI, Anton Giulio (2)
Mostra Tutti

POZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Carlo Giuseppe Sava POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] (catal.), a cura di L. Dal Prà, Trento 1993, p. 159, scheda 48 (E. Mich) pp. 210 s.; B. Agostini, La Pieve di Condino, Trento 1995, p. 62; L. Anelli, Carolus Puteus: disegni, in Civiltà bresciana, V (1996), 3, pp. 58-68; E. Chini, Echi della pittura ... Leggi Tutto
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – CONCILIO DI TRENTO – CONSIGLIO DI RUMO – MADONNA DI LORETO – ANTONIO DA PADOVA

ROSSI, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cristina Altea Villa – Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi. Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] terza guerra d’indipendenza. Stretti rapporti furono instaurati con il medico garibaldino Agostino Bertani, che organizzò a Condino, in provincia di Brescia, un campo sanitario: gli sforzi della Società si concentrarono nella raccolta di materiali ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MALACHIA DE CRISTOFORIS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ERNESTO TEODORO MONETA

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] genovesi di A. Mosto, combatté nella campagna del Trentino, durante la quale si distinse a Monte Suello, a Condino e a Bezzecca ricevendo una nuova decorazione. L'anno seguente fu attivissimo nell'organizzare l'arruolamento di volontari per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Pietro Enrico Lucchese – Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] dei panneggi. Ugualmente, non spettano a Negri le pale attribuitegli (Chini, 1983) in Trentino, nelle chiese di  Storo (1659) e di Condino (1661): se la prima è ora restituita al giovane Johann Carl Loth, la seconda è data ancora a un seguace di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VECCHIA – MONACO DI BAVIERA – FEDERICO CERVELLI – SEBASTIANO RICCI – JOHANN CARL LOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anti-carovita
anti-carovita (anti carovita), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo abituale. ◆ [tit.] «Prezzi, pronti a intervenire ancora» / [Enrico] Letta: la benzina deve restare nella media Ue. [Massimo] D’Alema:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali