• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [11]
Anatomia [10]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Patologia [2]

condiloartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

condiloartrosi Uno dei sei tipi di articolazioni mobili. Delle superfici articolari, una è più o meno concava, ed è detta glenoide, l’altra è convessa, a foggia di condilo. La c. può compiere tutti i [...] movimenti, meno quello di rotazione ... Leggi Tutto

glenoide

Dizionario di Medicina (2010)

glenoide Superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee o condiloartrosi: g. della scapola (in cui si articola la testa dell’omero). ... Leggi Tutto

glenoide

Enciclopedia on line

In anatomia, la superficie articolare concava delle articolazioni condiloidee o condiloartrosi. Anche detta cavità glenoidea. Il labbro glenoideo è il cercine fibro-cartilagineo che rende la g. più atta [...] a contenere il condilo articolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CONDILOARTROSI

condilo

Dizionario di Medicina (2010)

condilo Eminenza articolare, di forma rotondeggiante o ellissoidale e a superficie convessa, che costituisce uno degli elementi della condiloartrosi. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più [...] pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo. La loro convessità, ricoperta di cartilagine, si articola, direttamente o mediante l’interposizione di un menisco interarticolare, con la concavità del segmento ... Leggi Tutto

condilo

Enciclopedia on line

In anatomia, eminenza articolare convessa, di forma rotondeggiante o ellissoidale che, articolandosi con la concavità del segmento articolare opposto (glenoide) costituisce la condiloartrosi o articolazione [...] condiloidea. I c. possono risultare di un solo pezzo o di più pezzi, come si ha nell’articolazione del carpo. Fori condiloidei Nell’osso occipitale sono situati anteriormente e posteriormente ad ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO OCCIPITALE – CONDILOARTROSI – CARPO

mediocarpica, articolazione

Enciclopedia on line

Quella che articola la prima filiera del carpo con la seconda; può dividersi in 2 articolazioni: l’articolazione laterale, tra lo scafoide da una parte e il trapezio e trapezoide dall’altra, è una artrodia; [...] l’articolazione mediale, tra lo scafoide, il semilunare e il piramidale da una parte, e il capitato e uncinato dall’altra, è una condiloartrosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTRODIA – CAPITATO – UNCINATO – CARPO

diartrosi

Enciclopedia on line

Nome generico di articolazione scheletrica dotata di ampi movimenti. Nelle d. sono presenti due superfici articolari, rivestite di cartilagine ialina, che possono essere fra loro concordanti ( d. armoniche) [...] articolazioni concordanti, o permane sotto forma di disco fibroso intero o perforato al centro (menisco). Appartengono al gruppo delle d.: l’enartrosi, la condiloartrosi, il ginglimo laterale e quello angolare, l’articolazione a sella e l’artrodia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diartrosi (1)
Mostra Tutti

metatarso

Enciclopedia on line

Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] metatarso-falangea tra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede è del tipo delle condiloartrosi. Metatarsalgia Sindrome dolorosa dell’avampiede, detta anche malattia di Morton, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSA METATARSALI – CONDILOARTROSI – METATARSALGIA – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatarso (2)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] di tronco di piramide quadrangolare, la cui base è la faccia articolare dell’articolazione radio-carpica, una condiloartrosi che unisce mano e avambraccio permettendo movimenti di flessione, estensione, adduzione, abduzione e circumduzione. Fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] con la testa. La prima vertebra cervicale, l'atlante, che si articola superiormente con l'osso cervicale mediante due condiloartrosi, è priva del corpo; è costituita invece da due archi, anteriore e posteriore, e da due voluminose masse laterali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
condiloartròṡi
condiloartrosi condiloartròṡi (o condilartròṡi) s. f. [comp. di condilo e gr. ἄρϑρωσις «articolazione»]. – In anatomia, uno dei sei tipi di articolazioni mobili, con una superficie articolare lievemente concava e l’altra convessa; può compiere...
artròṡi
artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età giovanile, caratterizzata da usura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali