Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] artistica, ricavate dal canone formale antico, ne suggeriscano la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, 1967), "l'elementare prontezza spirituale, una vivacità generale e un'attività ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] oraziana ha in Giovenale un rinnovatore aspro, violento; vigoroso nello stile, per l’evidenza icastica della rappresentazione e la condensazione espressiva in sententiae, è un artista di qualità e l’interprete di un moralismo che ha le sue radici nel ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] in contesti rituali ha distinto una serie di caratteristiche del simbolismo. In primo luogo, i simboli realizzano una condensazione di significato, vale a dire che un unico simbolo unisce in un'associazione complessa una varietà di referenti ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] non vengono sigillate, è importante che le buste lascino "respirare" gli oggetti facendo passare l'aria. Il fenomeno della condensa che si crea all'interno a causa dell'umidità rilasciata dai reperti è molto frequente e risulta dannoso specialmente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , che a sua volta poggiava su una scodella coperta da una coppa conica, una sorta di capitello improvvisato sul quale si condensavano i vapori mercuriali. I Greci avevano attribuito a questo genere di coppa il nome di ambix. Con le ricerche di due ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] . In alcune zone del litorale peruviano tra Trujillo e Tacna sono presenti formazioni vegetali (lomas) prodotte dalla condensazione dell'acqua contenuta nelle nebbie invernali; nei mesi in cui sulla costa si verifica questo fenomeno, le regioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] può indurre in quella contraria quando non si verifichi una mixtio o la corruzione di quella di intensità minore (la condensazione e la fuga verso un luogo diverso con l’aumento conseguente della virtus della qualità stessa); la seconda, invece ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...