(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] 'isolamento elettrico (trasformatori, ecc.). Più di recente la Du Pont (prima produttrice della f. Nomex) ha scoperto che condensando gli stessi composti, ma nella forma isomera para (p-fenilendiammina e acido tereftalico), si ottiene un polimero che ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] pressione sotto ogni vettura, conduttura che alimenta i radiatori; una conduttura di scarico dell'acqua di condensazione. Le tre condutture sono collegate a uno speciale organo di regolazione detto saturatore, contenente una materia estremamente ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha addizione del tipo: R-CHO + HCN → R-CHOH-CN ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] poi ripetutamente con acqua dolce. Ottima anche la vaporizzazione dei fusti che continua fino che non esca acqua di condensazione limpida. Per i fusti da trasporto può convenire anche la paraffinatura.
I fusti di legno devono essere ben mantenuti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] mano che evapora dagli oceani e dalle terre, diviene parte dell'atmosfera; il vapore sale e viene trasportato fino a che si condensa e precipita sulla terra o sul mare.
Nell'atmosfera, l'acqua è presente perlopiù allo stato aeriforme, cioè di vapore ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...