intramolecolare
intramolecolare [agg. Comp. di intra- e molecola] [CHF] Che ha sede o che avviene nell'interno di una molecola: condensazione i., reazione i., ecc. ◆ [BFS] [CHF] Ossidazione o respirazione [...] i.: tipo di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell'ossidazione di un composto da parte dell'ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno ...
Leggi Tutto
Chimico (Francoforte sul Meno 1854 - Massa 1940), figlio di Moritz; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Pisa; è noto per ricerche di chimica organica: condensazione di aldeidi con ammoniaca, basi [...] di S., composti eterociclici ...
Leggi Tutto
tioplasto Denominazione generica di sostanze plastiche di policondensazione ottenute facendo reagire polisolfuri alcalini con cloroetilene o con altri cloroderivati alchilici
2CH2ClCH2Cl+Na2S4→
→ ClCH2CH2S4CH2CH2Cl [...] plastico, resistente; tale prodotto diventa ben lavorabile a seguito di trattamento con ossidi metallici che agiscono da condensanti delle varie molecole attraverso i gruppi terminali; stabile all’azione dell’ossigeno, della luce, degli oli minerali ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] da quella dell'atmosfera primitiva. La maggior parte del vapor d'acqua emesso in origine dall'interno della Terra si è condensata abbandonando l'atmosfera e formando gli oceani, mentre gran parte del CO2 si è prima disciolto negli oceani e quindi ha ...
Leggi Tutto
Composto chimico,
,
dal quale derivano alcuni coloranti, come le eurodine, le sofranine, le induline, il rosso neutro (o toluilene) ecc. La f. può essere preparata per condensazione di o-diammine con [...] o-diidrossibenzeni (per es., facendo reagire l’o-fenilediammina con pirocatecolo), ovvero delle o-diammine con o-chinoni. Si presenta in aghi giallochiari solubili in alcol e poco in acqua ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri ottenuti per policondensazione di diammine aromatiche (o alifatiche) con composti, pure aromatici, contenenti due gruppi funzionali delle anidridi (polimeri tipo AA-BB) [...] piridina). Un polimero tipo A-B si ottiene, per es., a partire dall’anidride dell’acido amminoftalico
che per condensazione forma un acido poliammico dal quale, per disidratazione termica o chimica, si ottiene la poliimmide
Le p. possono essere ...
Leggi Tutto
Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente [...] . A seconda del numero di unità isopreniche si possono avere i monoterpeni, C10H16 (talvolta essi stessi chiamati t.), formati dalla condensazione di due unità; i sesquiterpeni, C15H24, formati da 3 unità; i diterpeni, C20H32, formati da 4 unità; i ...
Leggi Tutto
Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] dell’urea con l’acido malonico o con i suoi esteri; è impiegata nell’industria farmaceutica e in quella delle materie plastiche.
Prendono il nome di barbiturici molti derivati alchilici dell’acido b., ...
Leggi Tutto
(o sintetasi) In biochimica, classe di enzimi che catalizzano la formazione di legami C-C, C-S, C-O e C-N fra molecole differenti per mezzo di reazioni di condensazione accoppiate all’idrolisi di ATP. [...] Vi appartengono le polinucleotidi l. (DNA l. e RNA l.); in particolare, la DNA l. interviene nella ricombinazione del DNA e nei processi di riparo dei danni indotti da radicali liberi o da radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] vapore capace di dar luogo a un flusso di vapor acqueo dallo scomparto più caldo a quello più freddo, dove il vapore condensa. La d. a membrana appare assai promettente per gli impieghi che richiedono di operare a temperature non elevate (per es., la ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...