(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] ). Le unità di tropocollagene vengono legate covalentemente tra loro attraverso una molecola di deidrolisinorleucina, derivata dalla condensazione enzimatica di due residui adiacenti di lisina, posti sempre agli estremi di ciascuna unità. Le molecole ...
Leggi Tutto
toluene Idrocarburo aromatico (anche toluolo o metilbenzene), omologo superiore del benzene, di formula CH3C6H5. È un liquido infiammabile, incolore, di odore simile a quello del benzene, densità 0,867 [...] usano nell’industria dei coloranti, in molte sintesi organiche, come catalizzatori (per reazioni di esterificazione e di condensazione) ecc. Acido toluico Composto chimico, CH3C6H4COOH (acido metilbenzoico), di cui si possono avere tre isomeri, cioè ...
Leggi Tutto
Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] delle molecole di serina. La fosforilazione dell’i. H1 sembra quindi avere un ruolo importante nella condensazione dei cromosomi durante la mitosi.
L’osservazione al microscopio elettronico dei cromosomi dopo l’asportazione delle ribonucleoproteine ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] in cloruro di etile, inviando i gas alla clorurazione con cloro a caldo; il cloruro di etile formatosi si condensa per raffreddamento; l'etilene e l'acido cloridrico proveniente dalla reazione precedente si combinano in un secondo reattore.
La ...
Leggi Tutto
. Insetticida sintetico (v. insetticidi, in questa App.). il cui nome è formato dalle iniziali del composto chimico del quale esso è costituito: il dicloro-difenil-tricloroetano. Tuttavia anche questo [...] 'ossidazione. Queste sue proprietà gli permettono di conservarsi a lungo, mantenendo le sue qualità tossiche. Lo si prepara per condensazione di 2 moli di clorobenzene con 1 mole di cloralio, in presenza di acido solforico, col che si formano anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] p. 4).
Fra le proprietà fisiche rilevanti per l'azione chimica, vi erano quelle derivate dagli stati di condensazione o dilatazione della materia, che rendevano possibile l'azione reciproca fra le molecole insensibili delle sostanze reagenti. Infatti ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] acidi di Lewis. Nel caso di un nucleofilo, importante è il caso dell’addizione alle olefine.
M. di condensazione. - Le reazioni di condensazione catalizzate da basi sono conosciute da più tempo per l’importanza ai fini della preparazione di numerosi ...
Leggi Tutto
(o fenoliche o fenoplasti) Classe di prodotti plastici ottenuti per policondensazione del fenolo e della formaldeide (o di fenoli quali, per es., cresolo, anche con altre aldeidi, quali benzaldeide, furfurolo [...] sviluppato nella reazione e infine facendo il vuoto per favorire l’eliminazione dell’acqua formatasi durante il processo di condensazione. La resina così ottenuta, dopo avere subito un raffreddamento in b, viene frantumata in un frantoio c, ridotta ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] , dette di van der Waals, che condizionano il comportamento dei gas reali e che danno origine ai processi di condensazione dei vapori. In questo caso esso viene chiamato fisico.
In particolare l'energia di interazione di una molecola gassosa con ...
Leggi Tutto
Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] particolarmente bene per le sintesi continue.
L'eccesso di ammoniaca che viene comunemente impiegato si recupera o per condensazione a mezzo di un impianto frigorifero ausiliario o mediante assorbimento con acqua.
Quali catalizzatori si usano di ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...