chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano lo stato fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla ...
Leggi Tutto
Reazione caratteristica delle aldeidi aromatiche; in presenza di cianuro di potassio, due molecole di aldeide RCHO, dove R rappresenta un radicale aromatico monovalente, formano un ossichetone del tipo [...] RCH(OH)COR. In particolare la benzaldeide, C6H5CHO, per condensazione b. dà l’ossichetone benzoino, secondo la reazione: ...
Leggi Tutto
condensazione di Claisen
Andra Ciccioli
Reazione di autocondensazione di un estere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere. Un esempio è la condensazione dell’acetato di etile, [...] dalla base. La reazione viene completata da un’idrolisi che permette di ottenere il prodotto in forma neutra. La condensazione di Claisen rientra nell’ampia classe delle reazioni di nucleofili al carbonio con gruppi carbonilici e ha come risultato ...
Leggi Tutto
condensazione di Dieckmann
Andrea Ciccioli
Reazione di condensazione intramolecolare di un diestere in presenza di una base forte, con formazione di un β-chetoestere ciclico. È la variante intramolecolare [...] di Claisen, consistendo nella condensazione di uno dei due gruppi esterei del diestere con l’altro. La condensazione di Dieckmann è un metodo di sintesi usato per la formazione, in particolare, di strutture cicliche a 5 e 6 atomi di carbonio ...
Leggi Tutto
Prodotti della condensazione aldolica, reazione di polimerizzazione che un’aldeide subisce, in presenza di acidi o alcali diluiti, dando un’ossialdeide. Dall’aldeide acetica si ha l’ acetaldolo:
2CH3CHO⇄CH3CHOHCH2CHO.
Gli [...] aldoli tendono spesso a scindersi dando acqua e un’aldeide non satura ...
Leggi Tutto
Carboidrato risultante dalla condensazione (con eliminazione di una molecola d’acqua) di due molecole di monosaccaridi. La maggior parte dei d. esistenti in natura è costituita da esosi e pertanto corrisponde [...] alla formula generale C12H22O11. Il legame tra le due molecole di monosaccaridi può coinvolgere il gruppo glicosidico (o aldeidico) dell’una e il gruppo alcolico dell’altra, dando luogo a uno zucchero ...
Leggi Tutto
Liquido ottenuto dalla condensazione dei vapori provenienti dalla distillazione di soluzioni alcoliche, derivate dalla fermentazione di liquidi zuccherini; il suo carattere distintivo dipende in prevalenza [...] dalla materia prima che è stata fatta fermentare.
Se si opera il riscaldamento sul vino, si ricava un d. che, sottoposto a invecchiamento in botti di quercia o rovere, genera il prodotto noto con il nome ...
Leggi Tutto
Composto prodotto dalle cellule per condensazione enzimatica tra il fluoroacetil-CoA e l’acido ossalico. Blocca irreversibilmente l’attività dell’aconitasi, legandosi covalentemente all’atomo di ferro [...] del suo sito attivo ...
Leggi Tutto
condensatocondensato [Part. pass. di condensare (→ condensazione)] [CHF] [FML] (a) [agg.] Che ha subìto una condensazione, detto di sostanza passata dallo stato di vapore allo stato liquido (vapore [...] c.) e di sistema termodinamico privo di fasi gassose; (b) [s.m.] Liquido ottenuto per condensazione. ◆ [FSN] Elemento di matrice tra stati di vuoto di un operatore. ...
Leggi Tutto
Denominazione di pigmenti vegetali derivati dalla condensazione di 8 o, meno spesso, di 6 o 4 residui dell’isoprene. Alcune f. danno origine, per scissione ossidativa negli organismi animali, alla vitamina [...] A. Tra le più importanti f., vi sono la xantofilla, la licofilla, la zeaxantina ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...