EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di spiegare il permanere della quantità di materia al variare dell'estensione in fenomeni quali la rarefazione e la condensazione.
Per quanto riguarda il concetto di luogo, accanto alla nozione tradizionale di luogo inteso come superficie del corpo ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Murray. Se da un lato Darwin definiva questo libro ‘una lunga argomentazione’, resa molto incisiva dalla drastica condensazione del copioso manoscritto originale, dall’altro lato riteneva che soffrisse dell’inevitabile omissione di molti dettagli ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...