Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] venir descritte più o meno come verrà fatto in seguito per i superconduttori, ma la descrizione su scala atomica dello stato condensato è ancora ben lontana dall'essere completa. Lo stesso si può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] nazionali' (Italia, Francia, Inghilterra, Paesi scandinavi) spesso parziali e sfalsate tra di loro; trova comunque il suo punto di condensazione negli Stati Uniti, attorno a due nomi come la Biograph e David W. Griffith, che meglio ne interpretano le ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] , politici e religiosi, economici e sociali: è anche il prodotto di una strategia retorica, che fa perno sulla condensazione. Venezia è il concentrato, l'epitome potenziata della forma urbana non tanto perché ingloba "una picciola città" come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] ’acqua per l’azione del caldo si trasforma in aria (evaporazione), l’aria per l’azione del freddo si trasforma in acqua (condensazione) e questa a sua volta si trasforma in terra (congelamento), e la terra per l’azione del caldo si trasforma in fuoco ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] opposto del sistema a frammentazione che si colloca all'estrema sinistra.
Gli imperi sono stati storicamente generati dalla condensazione di piccoli aggregati sociali e politici autonomi (città-Stato, villaggi, clan o tribù, ecc.) in organizzazioni ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a 10 volte la distanza tra la Terra e il Sole.
8. Gas intergalattico.
La questione di quanto gas non condensato in galassie esista nell'universo è di notevole importanza. Sfortunatamente i dati disponibili sono scarsi e non permettono conclusioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] evitare di affrontare la questione, a favore dell’argomento dei pori; il sudore, infatti, potrebbe essere anche condensazione dell’aria circostante. Naturalmente, si possono osservare e portare ulteriori correlazioni che suggeriscono che il sudore ha ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] rilascia il calore latente nel seno dell'atmosfera. La precipitazione rimuove l'acqua condensata consentendo ad altro vapore di condensare. Processi di ri-evaporazione durante la caduta contribuiscono a ridistribuire il calore latente lungo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] alla distanza (metodo delle parallassi spettroscopiche).
Le stelle: nascita, evoluzione e morte
Le stelle si formano dalla condensazione di gas e polveri presenti nelle nubi interstellari. Regioni un po' più dense di quelle circostanti attraggono ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] interesse è il vento catabatico, fenomeno caratteristico delle regioni polari soprattutto antartiche, originato dalla condensazione dell’aria per raffreddamento radiativo sull’altopiano continentale, con conseguente convergenza in punti di ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...