STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] diretta della sostanza colorante sul tessuto, come si verifica per i colori al ghiaccio o per quelli ottenuti per condensazione, o per quelli di ossidazione.
Colori per la stampa diretta. - Tenendo conto delle materie coloranti oggi usate, i colori ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] esercitano nella soluzione circostante all'elettrodo. Quando p > P si ha invece l'analogo d'un fenomeno di condensazione. Supponendo che si tratti di sistemi ideali, il lavoro massimo ottenibile A è dato dalla formula
onde la forza elettromotrice ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] con l'istone H1, che si trova di preferenza nei tratti di cromatina ipermetilati ed è responsabile dello stato fortemente condensato della cromatina, oppure essa potrebbe ridurre le interazioni fra i fattori di trascrizione e i siti specifici sul DNA ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] . La sua formazione si realizza durante la combustione, e parte dei vapori, del metallo e/o dei composti, può sfuggire alla condensazione per ritrovarsi nei gas all'uscita dai camini. In questo caso si deve ricorrere a un lavaggio dei gas. Se l ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] assai più resistenti all'ossidazione e presentano alla superficie una grande durezza. Questo processo si applica a tubi di condensazione, a cassette di cementazione, ad organi di motori, a bruciatori, a griglie, a muffole per alte temperature, a tubi ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] . Un microscopio mineralogico deve poter essere trasformato in conoscopio per l'osservazione a luce convergente. Per questo, oltre il comune condensatore a fuoco lungo, ve n'è almeno un altro a fuoco corto. Per osservare le figure d'interferenza si ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] A. Hatzfeld, A. Darmesteter e A. Thomas (Parigi 1890-1900), meno ricco, è frutto d'un'opera utilissima di condensazione e di distillazione: la classificazione logica e la classificazione storica si controllano e si combinano.
Vanno anche ricordati il ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] e orchestra – alla personale reinvenzione della monodia vocale nei 12 Madrigali (2008), per 8 (o 7) cantanti, e alla condensazione nella voce sola de La nuova Euridice secondo Rilke (2015) per soprano e orchestra.
Bibliografia: A. Ross, Listen to ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] materiali, come nel caso della saldatura autogena, ma su un trasporto di materia solida attraverso scorrimento viscoso, evaporazione e condensazione o altri tipi di diffusione.
Recentemente si è potuto dimostrare che la tecnica a sali di rame è stata ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] più complesse. Ci sembra infatti di poter interpretare in questo senso anche quei primi processi di ‛condensazione' e di ‛polimerizzazione' che hanno prodotto le prime molecole organiche.
Nella medesima progressione vediamo succedersi anche ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...