Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] oraziana ha in Giovenale un rinnovatore aspro, violento; vigoroso nello stile, per l’evidenza icastica della rappresentazione e la condensazione espressiva in sententiae, è un artista di qualità e l’interprete di un moralismo che ha le sue radici nel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , nel corso del quale la cellula procede all'autodigestione delle sue macromolecole, proteine e acidi nucleici, alla condensazione del suo protoplasma e infine alla sua frammentazione, per essere fagocitata senza lasciar traccia dai macrofagi. Dallo ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] scambiatore di calore percorre le turbine, sia principali che dei generatori elettrici, quindi passa nel condensatore: l'acqua di condensazione viene inviata nello scambiatore di calore donde ricomincia il ciclo.
I problemi fondamentali da risolvere ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] poi ripetutamente con acqua dolce. Ottima anche la vaporizzazione dei fusti che continua fino che non esca acqua di condensazione limpida. Per i fusti da trasporto può convenire anche la paraffinatura.
I fusti di legno devono essere ben mantenuti ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] . M. Wittorff). La miscela eutectica di N2O4 e N2O3 fonde a −112°.
Si può ottenere una corrente regolare di gas, che si condensa come N2O3, quando si fa agire acqua sull'acido HO(NO2)SO2. Si formano acido solforico e acido nitroso, il quale si scinde ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] ), di calore latente, di calore sensibile, processi dinamici (vento, onde, ecc.), scambio di acqua, processi di evaporazione e condensazione, scambio di CO2, di ossigeno e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare, polveri ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] , pressione quest'ultima ricavabile mediante la legge ipsometrica. Se così non fosse si avrebbe distillazione o condensazione di solvente con conseguente variazione della concentrazione della soluzione che si suppone invece costante.
La pressione ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] a un solo passaggio sono costituiti da un corpo in pressione ad asse verticale. L'acqua di alimento proveniente dal condensatore è iniettata in uno spazio anulare compreso tra il mantello del fascio tubiero e il corpo in pressione, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] molto tempo lamentata, e persistente anche dopo i restauri del Cavenaghi, sulla superficie del dipinto, le identificò nella condensazione del vapore acqueo prodotta dallo squilibrio di temperatura tra l'ambiente e la parete dipinta, dietro la quale ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] (tipo Gaede, Cacciari) che agiscono in serie con pompe meccaniche. Più recentemente si introdussero pompe a diffusione o condensazione di vapore di mercurio ad altissimo vuoto.
Vuotata la lampada, si chiude il tubetto alla fiamma formando la punta ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...