Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] informativa: le notizie sono molte e gli articoli brevi, il che evidentemente determina sul piano linguistico una condensazione e una tendenza alla sintesi. Si privilegia un’informazione essenziale ma anche frammentaria, che sacrifica il commento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] ideologici precedenti. Nel corso degli anni, tuttavia, la sua scrittura dismetterà l’abito umoristico per privilegiare la condensazione, la scorciatura e lo straniamento come strumenti di analisi e di resa della realtà psicologica. Il punto di ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] 'enumerazione o della descrizione statica quando si tratta di immagini o anche di scene vissute; mentre la comprensione della condensazione di ellissi di tempo era probabilmente molto tardiva" (Une expérience sur la compréhension du film, nr. 6, 1950 ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e la corporeità [...] immaginò che l'universo traesse la propria sfericità e compiutezza da un processo di rarefazione e condensazione della luce 'prima forma corporea'" (Garfagnini, 1978, p. 207). L'insegnamento di Grossatesta e quello del suo ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] a tipo metopa. Tre di questi riquadri posti l'uno accanto all'altro hanno ciascuno un epigramma; forse questa condensazione vuol indicare il centro della composizione. Sono veri e propri epigrammi, di uno o due esametri, composti appositamente per ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] famiglia è il poli-2,2′-m-fenilen-5,5-dibenzimidazolo, che può essere preparato mediante una reazione di condensazione fra difenilisoftalato e tetramminobifenile.
Un campo di grande sviluppo è quello della separazione di gas con processi a membrana ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] fedele alle teorie aristoteliche. Ciò è particolarmente evidente nei passaggi in cui cita la genesi dei minerali per condensazione o l’origine dei fossili, considerati pietre, o nel rifiuto del concetto di erosione per dissoluzione che era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] l’angoscia dello sterminio, per le sue implicazioni con l’Olocausto, deve essere trasformato in poesia attraverso la condensazione e lo smembramento delle parole, la creazione di arrischiati neologismi, la sovversione della sintassi e un radicale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ; mentre il freddo conglomera entrambe. Ma se ora vogliamo conoscere in profondità il funzionamento della rarefazione e della condensazione, la meteorologia, e altri affari materiali della natura, dobbiamo tentare ben altri resoconti di tali cose. Le ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] il bisogno si 'soddisfa' mentre il desiderio si 'realizza' compatibilmente con le difese dell'Io (spostamento, condensazione, sostituzione), che tendono a renderlo irriconoscibile. La dialettica lacaniana del desiderio trova la sua espressione nel ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...