L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] caldo, diffuso al di là delle attuali orbite planetarie. A mano a mano che il fluido si raffreddò e si condensò, riducendosi gradualmente alle attuali dimensioni del Sole, ammassi di materia rimasero in orbita intorno a esso. Questi anelli di gas ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] si legge " Rhenique feroces / deseritis ripas ". E il successivo e saltò Rubicon (v. 62) s'ispira, con la solita felice condensazione di segno e d'immagine, a quanto è detto prima in L. (queste inversioni nella successione degli spunti sono frequenti ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] evidente la decisa programmazione "romantica" del genere e dei soggetti e la ricerca, sempre faticosa, ma irreversibile, di una condensazione degli elementi espressivi, in vista di uno stile intenso e di immediata resa degli effetti, che fu sempre il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] murali. Le alterazioni del supporto e quelle della pellicola pittorica provocate dalle infiltrazioni di acqua, dalla condensazione dell'umidità, dalle erosioni di agenti esterni e dall'incuria secolare determina la necessità sui dipinti murali ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] materiali nanocompositi può avvenire seguendo vari metodi, tra cui la sintesi chimica, l'alligazione meccanica, la condensazione in ambiente di gas inerte. Attraverso il controllo della granulometria, della composizione chimica e della natura delle ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Altri esercizi, Torino 1972, p. 123).
Anche gli studi sul Seicento italiano raggiunsero un punto di matura condensazione critica nei Quesiti caravaggeschi (1928-29), incardinati all'ampia ricostruzione dei Precedenti. Rispetto al passo narrativo dei ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] , poi alla base dell’impresa collettiva dei Poeti del Duecento (Milano-Napoli 1960): un cappello di straordinaria intensità e condensazione linguistica e semantica, che scava le dinamiche del testo in relazione alla sua storia interna e a vertiginosi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] artistica, ricavate dal canone formale antico, ne suggeriscano la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, 1967), "l'elementare prontezza spirituale, una vivacità generale e un'attività ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] scalo carbonifero dell’Italia centrale, la Ligure toscana riuscì ad assicurarsi contemporaneamente sia acqua in abbondanza per la condensazione del vapore, sia carbone a prezzi competitivi rispetto a quelli praticati su molte altre piazze e comunque ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] presenza di nubi polari formate dalla solidificazione dell'acido nitrico 3-idrato (HNO3 + 3H2O). La deposizione del condensato formatosi in queste nubi provoca una denitrificazione della stratosfera. Al termine della notte polare, la presenza della ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...