Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] piccole vescicole chiamate corpi apoptotici. All’interno della cellula, una delle caratteristiche morfologiche più impressionanti è la condensazione del nucleo e la sua frammentazione in piccoli pezzi, un evento molto caratteristico che, in passato ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] sopra la soglia di errore. Ciò ricorda un gas ideale che popola l'intero spazio con una densità molto bassa. La condensazione del 'gas' in una 'nube' localizzata può avvenire soltanto al di sotto della soglia di errore. Quindi la sequenza di consenso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] di flussi è certo una realtà. Tuttavia, flussi crescenti di persone, di merci, di messaggi non escludono la condensazione di interazioni in punti specifici dello spazio. Sfidati dai flussi, i luoghi permangono. Cruciali per l'organizzazione sociale ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] le sottraggono alla presa sul reale. In questa dimensione visionaria, che sembra recuperare i procedimenti di spostamento e condensazione tipici dell’esperienza onirica, accanto a figure in costume che sembrano uscire da un contesto favolistico fuori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] o dei modi in cui esso si verifichi. Oltre a questo fenomeno, nella cellula si verifica anche una marcata condensazione della cromatina che origina i nuclei picnotici. In alcune cellule, il nucleo va poi incontro a frammentazione all'interno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] , e i risultati delle grandi monografie d’ambito regionale del suo primo ventennio d’attività trovano luogo di sistemazione e condensazione, a partire dal 1972, all’interno della Storia d’Italia pubblicata dall’editore Einaudi, il cui primo volume si ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] sollecitazioni meccaniche della muratura originate dalle differenze tra temperatura esterna e interna, evita il fenomeno della condensazione interstiziale del vapor d’acqua all’interno della muratura, particolarmente dannoso quando la temperatura si ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] α sia in quella β, ed è labile nelle condizioni in cui, plausibilmente, si sarebbero dovuti formare il ribosio e le basi; la condensazione del ribosio con il fosfato deve avvenire sull'idrossile 3' o 5' del ribosio, non sul 2'; il fosfato deve essere ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] dimensioni, composizione chimica, stato di mescolanza e condizioni al contorno, agiscono a livello microfisico come nuclei di condensazione delle gocce d’acqua (e di ghiaccio) nelle nubi, alterando proprietà radiative, quantità e vita media della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] dei suoi corsi si succedevano secondo un percorso organico: esercitazioni sui termometri, esperimenti su rarefazione e condensazione dell’aria e su natura ed equilibrio dei fluidi (1714-17); spiegazione del funzionamento della pompa pneumatica ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...