Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] alla formazione di una spora nel giro di circa 10 ore. Uno dei primi eventi osservati (v. fig. 9) è la condensazione del DNA lungo l'asse più lungo della cellula (si forma così quello che è stato chiamato filamento assiale); poi, per invaginazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 771; App. IV, I, p. 409)
I prodotti ceramici di qualunque tipo, tradizionali o avanzati, costituiscono un esempio di materiali compositi (v. compositi, materiali, in questa App.), poiché la loro [...] , di titanio, ecc.) in composti (organici o inorganici) solubili e/o vaporizzabili, dai quali poi si ha una condensazione controllata dei vapori o una precipitazione omogenea dalle soluzioni o dalle emulsioni.
Per la foggiatura e la compattazione di ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] 2 (benzina leggiera in A, benzina pesante in B e olio illuminante leggiero in C); quelli delle frazioni meno volatili si condensano nella colonna 1 (olio illuminante pesante in B e olio da gas in E); il residuo di distillazione esce per F ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] le apparizioni verificatesi negli ultimi decennî. Nelle loro code si sono visti talora dei gruppi di materia, dei punti di condensazione luminosa; e le fotografie ottenute a intervalli di tempo l'una dall'altra hanno mostrato il distacco di masse di ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] . I tubi di diramazione non debbono mai essere disposti in piano, ma in leggiera pendenza in maniera che l'acqua di condensazione che si forma nell'interno di essi possa scorrere e raccogliersi, o verso il contatore o in determinati punti della rete ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] loro impiego per l'esploraz. subacquea, in Alta frequenza, 1934; G. Sacerdote, Microfoni per ultrasuoni, ibid., 1933; Società di condensazione ed applicazioni meccaniche, Monografie di apparati ultrasonori S. C. A. M., Torino; A. Wood, A text-book of ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] nucleare, dalla frammentazione della cromatina con formazione di frammenti di DNA di lunghezza tipica, dalla condensazione del citoplasma, dalla formazione di vescicole sulla superficie cellulare integra, che si distaccano come corpi apoptotici ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] particella carica entra nella camera, gli ioni prodotti negli urti della particella con le molecole del gas divengono centri di condensazione che appaiono sotto forma di una ‛traccia' di goccioline. Ora, se la camera viene immersa in un forte campo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] delle parti del corpo umano che ne risultava, le fibrae carneae (ovvero motrices, musculares) si formavano per condensazione del sangue; l'organogenesi delle fibrae membranaceae avveniva invece per solidificazione della linfa e del succo nerveo. Ciò ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] da gas di scarico è da 5 a 50 volte superiore rispetto alle aree extraurbane e i nuclei di condensazione (parti colato ) sono circa 10 volte superiori. Inoltre, si verifica un'alterazione della radiazione solare. In particolare, la riduzione ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...