LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] che assunse una forma allungata, rigonfia al centro, dalla quale, per instabilità, parte o tutta la materia eruttata si condensò in una sfera formando il nostro satellite. Simile nascita avrebbero avuta i satelliti degli altri pianeti, solo che in ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] umidità iniziale, il regime da adottare. A tale sistema se ne sono affiancati altri due: la deumidificazione per condensazione del vapore dell'aria ambientale mediante macchina frigorifera, oppure creando una forte depressione. Ognuno dei tre sistemi ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] pressione sotto ogni vettura, conduttura che alimenta i radiatori; una conduttura di scarico dell'acqua di condensazione. Le tre condutture sono collegate a uno speciale organo di regolazione detto saturatore, contenente una materia estremamente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] .
c) Nella camera di Wilson si trae partito della proprietà che hanno gli ioni di servire come centri di condensazione del vapor acqueo soprasaturo (v. ionizzazione) per fotografare la scia di ioni che i corpuscoli della radiazione cosmica lasciano ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] civile che industriale. Nel settore civile la potenzialità varia generalmente fra 50 e 1500 kW con temperatura dell'acqua calda all'uscita del condensatore che non supera generalmente i 50 °C e un COP medio compreso fra 3,5 e 4,5.
Esistono p. di c ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] sia nata circa 4,5 miliardi di anni fa quando una nuvola gassosa rotante, residuo dell'esplosione di una supernova e della condensazione di idrogeno ed elio, formarono il Sistema solare. La Terra, terzo pianeta, ha subito nei primi periodi della sua ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] quando non si abbiano a disposizione temperature abbastanza basse per ottenere una sufficiente deumidificazione con la sola condensazione.
Depuratori. - All'aria che viene ripresa dall'interno e fatta ricircolare si è cercato talora di togliere ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di acidi organici;
c) formazione di acetali ciclici, per reazione con aldeidi e chetoni catalizzata da acidi.
Reazioni di addizione e condensazione:
a) per reazione tra un aldosio e acido cianidrico si ha addizione del tipo: R-CHO + HCN → R-CHOH-CN ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] solubilità in acqua.
I primi coloranti per acetato posti in commercio furono le ionammine [I], prodotte da condensazione di semplici ammino-azoici con bisolfito-formaldeide
e applicate in soluzione acquosa. Le ionammine vennero presto sostituite dai ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] al momento è solo teorica. È proprio all'interno degli immensi aloni di materia oscura che la materia ordinaria barionica si condensa per formare quelle entità in grado di emettere luce che sono le stelle. Le simulazioni ci mostrano che la materia ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...