Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] secca, e i metalli, formati dall’esalazione umida, che sono fusibili e malleabili. I metalli sono generati dalla condensazione e compressione dell’esalazione umida (che è anche definita come acqua in potenza). Nella loro formazione intervengono parti ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] un isomorfismo tra G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G′ che è interessata dal morfismo.
Meteorologia
N. di condensazione
Particelle solide microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] cui si può far cominciare la storia dell’atomismo, rispose all’esigenza di spiegare alcuni fenomeni, come quello della condensazione e rarefazione e quello della combinazione e risoluzione di elementi diversi nei misti. L’a. veniva concepito come una ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] che, intorno a questi granuli di carbone, l'aria e i gas atmosferici si trovino in uno speciale stato di condensazione, che varia al variare della pressione con conseguenti variazioni nella resistenza elettrica. La terza ipotesi immagina che tra le ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] cilindri compound orizzontali a semplice effetto, alto numero di giri, distribuzione a valvole, trasmissione per asse intermediario; condensazione del vapore in un radiatore a grande superficie (fig. 6).
Ma tali sforzi, benché più o meno coronati ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] a espansione di C. T. R. Wilson.
Quest'apparecchio si basa sul fatto osservato che gli ioni agiscono da nuclei di condensazione per un vapore soprasaturo. Se in un gas privo di pulviscolo e di ioni si produce una soprasaturazione del vapore, quest ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] a tutti e tre gli atomi di carbonio introdotti con gli acidi suddetti nel rapporto d'una molecola di ciascuno di essi condensata con due di urea a formarne una di acido urico (H. Wiener, 1902). (Però, secondo le ricerche di Krebs [1932], per la ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] -α, e che pertanto si potrebbero anche considerare come acidi α-stannici a più alto grado di disidratazione, e cioè di condensazione.
L'idrato Sn(OH)4 è un colloide negativo, e come idrosolo può agevolmente ottenersi trattando un α-stannato con un ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] A. Harris. Quella della biotina α è ancora sub iudice.
Come risulta dalla sua formula, la biotina β è data dalla condensazione di un riucleo imidazolico con un nucleo tiofenico, al quale è attaccata una catena dell'acido valerianico. La sua presenza ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] in reti perineuronali (RPN) che circondano completamente i corpi cellulari e i dendriti. Nella corteccia visiva il processo di condensazione inizia tardivamente durante lo sviluppo e si completa dopo la fine del PC, suggerendo che tale sviluppo renda ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...