Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] tipo il complesso di Cu2+, illustrato nella fig. 2A, che è formato da un'ampia struttura esaimminica ottenuta da una condensazione multipla in un unico passaggio; la sua struttura cristallina è mostrata nella fig. 2B. I criptati a cluster, invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] ”, Newton tratta in più occasioni e, nella comunicazione alla Royal Society del 1675, lo spiega come effetto della condensazione e rarefazione periodica dell’etere contenuto nella pellicola di aria. Nel secondo libro dell’ Opticks tratta in maniera ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] fragilità" che la caratterizza, sono tipici del ritmo "impaziente" dei moti spirituali dell'uomo moderno, e vengono definiti "la condensazione di un tratto psicologico del nostro tempo" (Simmel 1895, trad. it., pp. 27-29).
La cultura dell'effimero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] che all’origine di tutte le cose vi sia l’aria, senza la quale non esisterebbe la vita. L’aria genera la Terra per condensazione, mentre genera il fuoco e i corpi celesti per rarefazione. L’aria sostiene la Terra, il Sole e la Luna, tutti di forma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] a vapore di Denis Papin, obbliga l’acqua a salire in un cilindro entro il quale è stato prodotto il vuoto mediante la condensazione del vapore. L’acqua della miniera è poi spinta ancora più in alto ed espulsa mediante un violento getto di vapore. La ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] parte fra il 1900 e il 1915, è risultata uni lunga serie di fatti di cui ricorderemo in particolare la condensazione, per azione della luce, dei chetoni alifatici a dichetoni, poiché da questi composti è agevole passare a derivati alchilati del ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] momento in cui fabbrichiamo mostri è il sogno. Esso raffigura i suoi personaggi in modo diverso dalla realtà: tramite la condensazione crea ritratti multipli e complessi, oppure smembra e sposta l'apparire e il contenuto delle cose. Il mostro, quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico dei Greci
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] derivazione dall’aria e la reciproca trasformazione degli elementi avvengono in base a processi di rarefazione e condensazione, immagine che certo risente dell’osservazione del ciclo acqua, vapore, acqua. Sempre facendo ricorso all’acqua, Empedocle ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] dal 2007 negli archivi della Fondazione Corriere della Sera di Milano e presso gli eredi.
A.C. Quintavalle, Le strutture della condensazione e dello spostamento, in E. T. Museo dell’uomo (catal.), Milano 1974, poi in E. T. 1960-1985, cit., 2007, p ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] anche in non pochi studi specialistici; e infine elaborando un discorso sul rapporto tra metafora e metonimia, sulla condensazione e lo spostamento, che indaga i movimenti profondi della significazione, facendo luce in modo al tempo stesso pertinente ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...