La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] molecole gasose), dà luogo ad uno svolgimento di calore dello stesso ordine di grandezza del calore di condensazione molecolare; l'adsorbimento chimico o chemiadsorbimento (o chemisorzione) libera calore nella stessa misura delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] la conservazione degli alimenti, avvengono "fenomeni d'imbrunimento" di natura non enzimatica, cioè puramente chimica. Trattasi della condensazione di zuccheri con aminoacidi, studiati per la prima volta da A. Maillard nel 1912. Oltre a modificazioni ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] d'una spinta dal di sotto e di un'aspirazione dal di sopra. Alcuni parlano a tal proposito d'una compressione, o condensazione, dell'aria sul ventre dell'ala e di una rarefazione sul dorso; ma l'espressione è inesatta, giacché la differenza fra la ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] misti di laterizî forati e cemento armato. I solai di solo cemento armato presentano l'inconveniente di facilitare la condensazione del vapore d'acqua.
Per le finestre si consigliano i telai a cerniera orizzontale, semplici e multipli, con apertura ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] di reazione contenente, accanto a UF6, ossigeno, azoto, l'eccesso di fluoro, ecc., l'esafluoruro è separato per condensazione, a pressione atmosferica o sotto pressione, o per assorbimento chimico.
Se si ritiene necessario si può ulteriormente ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] per l'urbanizzazione.
Naturalmente lo spazio contemporaneo non può essere concepito soltanto come incrocio di mobilità e condensazione di flussi elettronici. Esso è soprattutto espressione di identità individuali e sociali che si alimentano della ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] kin verso numeri d'onda più piccoli. Per un sistema limitato spazialmente quest'ultimo processo porta a un accumulo, o condensazione, verso i valori più piccoli possibili di k, impedendo al sistema di raggiungere uno stato stazionario, non essendovi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] ; il miscuglio antisettico di paraformaldeide, perossido di bario e di stronzio si chiama autano. Il prodotto di condensazione della formaldeide con l'ammoniaca è l'urotropina o esametilentetrammina; la combinazione dell'urotropina con l'acido ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] (acetogenine), gli stessi acidi grassi e sostanze correlate di altissima importanza fisiologica (prostaglandine, leucotrieni);
2) la condensazione di tre unità C2 attraverso diversi passaggi che coinvolgono la perdita di un atomo di carbonio, porta a ...
Leggi Tutto
Sembra che l'amido venisse preparato nell'isola di Chio già alcuni secoli prima dell'èra cristiana; poi fu prodotto anche in Creta e nell'Egitto. Dioscoride, il quale è uno dei primi che ne fa menzione, [...] immediatamente dando luogo ad uno zucchero C6H12O6 e cioè: 6CH2O = C6H12-O6. E da questo, per ulteriore condensazione con eliminazione di acqua, si formerebbe infine l'amido: la riduzione dell'anidride carbonica a formaldeide rappresenterebbe perciò ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...