TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] successiva dissertazione, Del vento, ancora una volta contro Aristotele, spiegava il fenomeno in base al principio della condensazione e rarefazione dell’aria. Il 13 agosto pronunciava la lezione «paradossica della fama contro al parer d'Aristotile ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] reazione di iodurazione si formano la monoiodotirosina (MIT) e la diiodotirosina (DIT), i precursori ormonali, la cui condensazione comporta il formarsi della molecola ormonale, biologicamente attiva, sia di quella con quattro atomi di iodio, la ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] un film come Giovanna d'Arco al rogo (1954), da A. Honegger e P. Claudel, nella sua rarefatta condensazione stilistica esige l'innocenza dello spettatore, ribaltando prospettive di visione, facendo interagire palcoscenico e macchina da presa. L'anno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Isaac Newton determina una profonda trasformazione delle idee scientifiche [...] discordanti. Nella Hypothesis explaining the properties of Light (1675) Newton ipotizza che la gravità fosse l’effetto della condensazione di una sostanza eterea diffusa nel cosmo. Ancora nella lettera a Robert Boyle del 1679 Newton congettura che l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete
D. Tessicini
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] proiettili sulla Terra. Per quanto riguarda la spiegazione della composizione fisica, il corpo della cometa sarebbe formato dalla condensazione di esalazioni provenienti dai pianeti, a loro volta responsabili anche delle macchie solari.
Se la fama di ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] dalla necrosi. In particolare, nell'apoptosi si ha formazione di corpi apoptotici e di bolle citoplasmatiche, condensazione della cromatina e del citoplasma, mentre gli altri organuli restano apparentemente intatti, a differenza della necrosi che ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] quali dal titolo Composizione). L’approccio scultoreo è pervaso da un afflato lirico ed esistenziale. Il momento distruttivo, la «condensazione di energia, a cui fa seguito il silenzio, la sorda desolazione delle spoglie mortali» (Porzio, 1979) è ciò ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] buchi neri ‘ordinari’ originati dal collasso gravitazionale di stelle, bensì si tratterebbe di buchi neri ‘primordiali’ nati dalla condensazione di materia oscura e risalenti all’epoca immediatamente successiva al Big-Bang in un momento in cui l ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] leggera pendenza e nei punti di quota minima sono installati dei sifoni ove si raccoglie periodicamente l’acqua di condensazione. Nel caso di metanizzazione, cioè di impiego diretto di gas naturale nella stessa rete utilizzata in precedenza per la ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] volle mai ammettere. Già molto prima (1815) W. Prout aveva supposto che tutti gli elementi si formassero per condensazione dell'idrogeno, basandosi sul fatto che i valori dei pesi atomici allora accertati potevano considerarsi come multipli di quello ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...