(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] stati preparati tre gruppi di composti.
Al primo gruppo appartengono composti poco solubili in acqua, ottenuti per condensazione di urea con un'aldeide come l'isobutilendiurea (IBDU) o la crotonilidendiurea (CDU), concettualmente analoghi all'urea ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] deve essere dell'ordine del milione di gradi Kelvin.
La corona K forma, in corrispondenza delle zone attive, delle "condensazioni coronali" nelle quali la densità può essere da 1.000 a 10.000 volte più elevata della corona circostante. Ricerche ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] a sviluppare per azione dinamica forze portanti cospicue, e le moderne disposizioni per compensare i materiali di consumo, sia condensando i gas di scarico dei motori, sia adoperando combustibili gassosi di peso specifico uguale a quello dell'aria ...
Leggi Tutto
Nel campo degli impianti a vapore si tende attualmente all'unificazione delle caratteristiche funzionali e, possibilmente, anche di quelle costruttive, sia dei generatori di vapore (caldaie), sia dei turbomotori [...] vapore, Padova 1947; id., Sui criteri di scelta e di unificazione delle caratteristiche funzionali per gli impianti a vapore a condensazione, in Il Calore, VI (1947); R. D. Munro, Steam boilers, Londra 1938; K. Steiner, Oil Burnersa, New York 1937; T ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] molto diffuso perché costituisce un prodotto comune del ricambio intermedio globale. Il primo passo della sintesi è rappresentato dalla condensazione di 3 molecole di acetato nell'ac. β-idrossi-β-metilglutarico, cioè in un acido bicarbossilico a 6 ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] : 1) produzione e concentrazione di molecole relativamente semplici, inorganiche e organiche; 2) deidrogenazione e condensazione; formazione di amminoacidi (periodo subvitale); 3) polimerizzazione e formazione di coacervati (eobionti); 4) formazione ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] passato, il g. n. è stato impiegato soprattutto negli impianti termoelettrici convenzionali a vapore con tecnologia a condensazione (efficienza media di conversione minore del 40%). Grazie alla tecnologia del ciclo combinato, con un'efficienza media ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] e il moto di librazione della Luna, partendo dall'ipotesi che tali corpi celesti si fossero formati per condensazione da masse rotanti originariamente allo stato fluido; questa ipotesi avrebbe suscitato parecchie riserve da parte dei suoi successori ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] delle tre forme cartesiane della materia. In seguito al successivo processo di riscaldamento del Sole e di rarefazione e condensazione dell'atmosfera, si generò un movimento di materiale dall'interno verso l'esterno della Terra che diede luogo alla ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] , conduce Arnaldo alla creazione della sestina, il suo capolavoro, in cui l'apparente artificio delle sei parole-rima condensa, illumina e sigilla l'ermetismo dell'ispirazione lirica, accompagnato da una interna segreta melopea. Lo stile arnaldiano è ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...