Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] un effetto catalitico nelle reazioni fotochimiche fra componenti gassosi presenti nell’aria, e costituiscono altresì centri di condensazione per l’umidità atmosferica.
In base alla loro origine, gli inquinanti dell’aria possono raggrupparsi in ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] visto nel sogno; è nel sogno infatti che, secondo S. Freud, sono all’opera i processi di spostamento e di condensazione che rendono possibile l’uso di un s., cosciente e manifesto, a rappresentare contenuti inconsci e latenti. La teoria classica ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] è convenzionalmente suddiviso sono: la zona c in cui si fornisce calore (evaporatore), la zona d in cui si sottrae calore (condensatore) e la zona adiabatica e, collocata tra le prime due, che permette l’adattamento del t. di calore alla geometria ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] tensione dovuta alla differenza di temperatura fra i due termometri comanda, mediante servocomandi elettrici, l’immissione o la condensazione di vapore in modo da riportare l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] è formato, la temperatura del materiale nebulare, data la vicinanza al Sole, era così elevata da non permettere la condensazione dei silicati, che sono molto volatili; questi, perciò, sarebbero andati in gran parte dispersi nello spazio, lasciando la ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] (punto di trasformazione: 107°-108°). Per volatilizzazione di H3BO3, in corrente di vapore, a 130°-140°, nei punti di condensazione si formano cristalli (bianchi) di HBO2. In acqua si idrata lentamente a H3BO3. L'acido tetraborico si ottiene da H3B3O ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] K. Prominente nella struttura cristallina di questi ossidi è la disposizione planare di gruppi CuO4. I portatori che condensano in coppie di Cooper sono le lacune elettroniche introdotte per sostituzione di lantanio trivalente con bario bivalente, e ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] di speciali fermenti ossidanti (del tipo delle tirosinasi) si trasformano nel pigmento, probabilmente per un processo di condensazione. Come sostanze melanogene furono considerate, per molto tempo, la tirosina e l'ossitirosina, l'adrenalina e la ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] di calore che la Terra perde per irradiazione. Si è allora pensato a una contrazione nucleare per progrediente condensazione della materia, quale seguito dell'evoluzione della Terra come corpo celeste, ovvero per processi intratellurici di carattere ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] l'anilina si separi dalla soluzione. Quindi si introduce un getto di vapore, che trascina l'anilina formatasi. I vapori si condensano nel serpentino e il distillato si separa in due strati, anilina e una sua soluzione acquosa, che ne contiene il 2-3 ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...