Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Wilde ed altri, era il lungo monologo sadico e poi sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato, è condensato da Stramm [in Kräfte nel grido triplice ed uno che chiude il dramma: 'Du, Dich, Ich'. (In termini di linguaggio logico ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di circa 6,5 °C per km di altezza (9,8 °C/km in aria secca: la differenza è dovuta al calore latente di condensazione del vapore d'acqua). Tra i 20 e i 50 km, il calore liberato dai processi chimici e fotochimici fa innalzare la temperatura della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] seconda metà del secolo.
Le proprietà caratteristiche dei superconduttori
La superconduttività è un particolare stato della materia condensata, proprio di molti metalli, di alcuni semiconduttori e di molte leghe metalliche, che si realizza alle basse ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] io posso nelle cogitationi di questo subbietto ".
I versi della Commedia si attagliano nelle mani del M. sia alla condensazione formulare (cfr. Mandragola prologo 73-74 da If XXXIII 80), sia alla mimesi profetica (nella lettera al Guicciardini del ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] , tale modo di dire come un intero.
Due parole diverse possono anche fondersi in una sola, secondo la modalità condensativa del calembour (familionari per familiari e milionari). Da questa modalità derivano i giochi di falsa etimologia, in cui una ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] è quello sulla determinazione di un limite inferiore della densità massima di una massa gassosa rotante da cui, per condensazione, avrebbero dovuto formarsi le stelle, e l'altro riguardante lo studio analitico dell'orbita descritta da un astro ...
Leggi Tutto
cambiamenti climatici
Stefania Schipani
Costante De Simone
cambiaménti climàtici locuz. sost. m. pl. – Variazioni del sistema climatico terrestre determinate prevalentemente da interferenze antropogeniche [...] della circolazione dell'acqua dagli oceani e dai continenti verso l'atmosfera nel processo continuo di evaporazione, traspirazione, condensazione e precipitazione. L'aria che si riscalda assorbe molta più umidità e di conseguenza l’aumento della ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] , presentava i seguenti vantaggi: assenza di vuoto e delle relative apparecchiature nello scambiatore di calore in cui avveniva la condensazione del vapor d'acqua e la vaporizzazione del cloruro di etile; titolo del vapor d'acqua, all'uscita dalla ...
Leggi Tutto
di Sergio Bozzola
La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] , contin[uo], patr[ia], emp[io].
In metrica (➔ metrica e lingua) la sineresi viene definita sinizesi (dal gr. synízēsis «condensazione»). Nei casi in cui si applica, generalmente la prima vocale è breve e quindi il dittongo risulta essere ascendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] a un forte riscaldamento che ne induce il passaggio dallo stato solido a quello gassoso e, viceversa, nella condensazione di un gas attraverso un rapido raffreddamento. Agli occhi degli alchimisti questa reversibilità dei passaggi di stato conferma ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...