Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ottenere anche con aeriformi un cielo artificiale azzurro e polarizzato, aveva operato in modo che si formassero, per condensazione o per mezzo di reazioni chimiche, minutissime particelle solide o liquide, sospese agli aeriformi; e che, nell'aria ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] ; inoltre, si è cominciato a far maggior conto, nella valutazione delle associazioni faunistiche, di fenomeni come quello della condensazione delle faune per assenza di deposito o per azioni di erosione o soluzione sottomarine, quello del trasporto e ...
Leggi Tutto
Ramo della meteorologia, che s'occupa degli strumenti e dei metodi per la misura degli elementi meteorologici nella libera atmosfera e della loro elaborazione. Si chiama comunemente aerologia anche l'insieme [...] visibilità di origine meccanica, ossia quelle dovute alla presenza di corpuscoli estranei, come pulviscolo atmosferico o prodotti di condensazione (goccioline o aghi di ghiaccio costituenti le nubi o la nebbia). Sta qui una delle maggiori difficoltà ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] e e deformato sinusoidalmente ad altissima frequenza con movimenti peristaltici, generati dal rotore f: questa azione provoca la condensazione e la feltratura della struttura fibrosa a mano a mano che questa avanza verso l'uscita del tubo. In ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] acqua e glicerolo è successivamente spruzzata in una camera sotto vuoto che permette l'evaporazione e la successiva condensazione di una soluzione acquosa di glicerolo. Il s. essiccato è continuamente rimosso dalla parete mediante raschiatori rotanti ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] azeotropico con tutta l'acqua, mentre l'alcool anidro defluisce dalla base della colonna. Il miscuglio azeotropico, dopo condensazione, si separa in due strati. Nello strato inferiore si concentra praticamente tutta l'acqua, mentre quello superiore ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] può introdurre nei nuclei aromatici il carbossile impiegando le sintesi di Wurtz-Fittig e di Friedel e Crafts:
6. La condensazione di Bertagnini-Perkin delle aldeidi con i sali sodici degli acidi alchil- e aril-carbossilici permette di ottenere acidi ...
Leggi Tutto
La fabbricazione del coke dopo la guerra mondiale si è fortemente sviluppata sia nella potenzialità degl'impianti sia nei criterî tecnici che ne costituiscono la base.
A ciò si è giunti da un lato cercando [...] .
Il gas appena captato nel bariletto viene irrorato con abbondanti acque ammoniacali che lo raffreddano e facilitano la condensazione del catrame.
Per il ricupero dell'ammoniaca si usa dappertutto il processo semidiretto facendo gorgogliare tutto il ...
Leggi Tutto
. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] distilla il liquido in un apparecchio di vetro: se c'è alcool, le prime porzioni del distillato formano per condensazione, sul vetro, delle strie caratteristiche, che non si producono con gli alcoli superiori.
Per confermare la presenza dell'alcool ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] un particolare valore della corrente che percorre l'induttore, per cui l'energia immagazzinata nell'induttore è la stessa richiesta dal condensatore; 1/2 LI2 = 1/2 CV2. Questo fatto si verifica quando la tensione sta con la corrente nel rapporto √-L ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...