Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] a quello che costituisce l'ordigno, che è piuttosto poco. Di conseguenza le particelle solide che si formano per condensazione a mano a mano che la nube si raffredda sono piccolissime e ricadono sulla Terra molto lentamente (alcune possono anche ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] del Sole, incomincia ad appiattirsi ai poli e, allorché la sua temperatura scende al disotto di 1.600 °K, ha inizio la condensazione di alcuni grani solidi. A causa di un gradiente di pressione radiale, la velocità del gas che forma la nube e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] Watt nel corso della sua opera di perfezionamento della macchina a vapore. L'installazione da parte di quest'ultimo del condensatore separato risaliva al 1765, ma la lezione che Carnot ne trasse era pur sempre relativamente originale: il lavoro non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] diventano veicoli di aspetti meteorologici estremi, descriventi, con terminologia scientifica, i fenomeni di evaporazione e di condensazione, riscontrati nel fenomeno dell’acqua che si converte in ghiaccio, ovvero che «per algente freddo / l ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] più un materiale è permeabile all’umidità, più è igroscopica la sua superficie e più facilmente l’acqua vi può condensare, trattenendo il particellato di deposizione; viceversa, più il materiale è idrofobo, meno l’acqua potrà agire da adesivo dopo la ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] a rendere celebre il suo nome. Tra il 1864 e il 1866 scoprì le cosiddette basi di Schiff (prodotti di condensazione delle aldeidi con le ammine), che avrebbero avuto un’applicazione straordinaria in campo sia medico sia biologico. Inoltre mise a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le teorie meteorologiche
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] e limitata a pochi fenomeni, si fonda sui quattro elementi e sulle loro combinazioni e aggregazioni: nel sottosuolo, le acque si condensano e nella loro forma più perfetta danno origine all’oro; il rame è formato da acqua congelata con l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] . Le centrali termoelettriche ed il consumo di carbone (ibid., LVIII [1910], pp. 281-86). Gli impianti moderni di condensazione (ibid., pp. 193-205; 353-62; 545-54). Alcune esperienze sull'applicazione delle turbine a vapore sulle locomotive (ibid ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] 'indolo. Nel 1938 presso i laboratori Sandoz di Basilea fu sintetizzato l'LSD-25, la dietilammide dell'acido lisergico, per condensazione di questo acido con la dietilammide, e la LAE-32, la sua monoetilammide.
Gli effetti dell'LSD sull'uomo furono ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] che 'l porta più è spesso, cioè quando il v. umido che reca in sé i raggi luminosi che formano l'alone, è più condensato. In Cv II XIV 7 è citata l'opinione di aristotele quale appare nella " nova translatio " delle Meteore, secondo cui la via lattea ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...