GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] L'Olanda, che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione ha 1750 ore e più. L'intera Gran Bretagna è perciò una regione molto nuvolosa e nebbiosa, senza contare quelle nebbie ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] iniziale delle forze in presenza, che diede origine prima alla lunga battaglia delle spiagge (6-28 giugno), poi a quella di condensazione delle forze tedesche a Caen (10 giugno-9 luglio), di conquista del Cotentin (18 giugno-26 luglio) e di rottura a ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] idruri di silicio, come SiH4 o silicometano, o monosilano; Si2H6 silico etano o disilano; Si3H8 o trisilano, ecc. Mediante condensazione con aria liquida e distillazione frazionata, si riesce a separare questi composti l'uno dall'altro; essi, se pure ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] nella fabbricazione dei fiammiferi.
Bruciando del fosforo nell'aria secca si fo ma una densa nube bianca, che si condensa in una polvere voluminosa di pentossido di fosforo P2O5 o anidride fosforica. Se la combustione avviene in quantità limitata di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] e in Georgia). Si può ricorrere a diversi sistemi di sintesi (esterificazione con alcool metilico della fenilalanina e condensazione con l'acido aspartico, o unione dei due amminoacidi per mezzo di enzimi immobilizzati). In alcuni paesi (Italia ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] e la silice idrata di cui è ricca. Altra acqua per abbeverare gli animali, traggono i contadini e i pastori dalla condensazione di varî e potenti getti di vapor acqueo, che ad intermittenza si sprigionano con fragore dai fianchi e dai crateri del ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174)
Antonio AITA
Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela [...] sole o in miscela con quelle naturali; talune resine artificiali, che si trovano ad uno stadio intermedio di condensazione, resinificano completamente sia per azione del calore sia per addizione di agenti indurenti che si mescolano alla vernice prima ...
Leggi Tutto
XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta")
Fabrizio Cortesi
Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] e Bromeliacee, in molte Epatiche, nelle specie di Dipsacus: D. fullonum e silvestris, ecc.); 17. apparecchi per la condensazione dell'umidità atmosferica rappresentati da peli, squame, ecc., di speciale struttura; 18. spostamento dell'acqua nel corpo ...
Leggi Tutto
Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] invece che l'azione dei narcotici alifatici non è dovuta alla loro solubilità nei lipoidi cellulari, ma alla condensazione o adsorbimento dei narcotici stessi sulla superficie delle particelle colloidali del protoplasma, siano esse di natura lipoide ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] a. che compiono la stessa funzione in percentuale minore; fra questi vanno citati i solfonati alchil-arilici, prodotti di condensazione, melammina formaldeide. Nella tabella sono riportati i consumi di a. per cementi nei paesi dell'Europa occid.; il ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...