NANOSTRUTTURE
Eugenio Mariani
In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] , in una camera ad alto vuoto, mediante riscaldamento (o con altro sistema: laser, sputtering, ecc.) e successiva rapida condensazione del vapore a contatto di una superficie fredda (un cilindro posto al centro della camera contenente azoto liquido ...
Leggi Tutto
(lat. ablatio, da aufero "porto via"; fr. ablation; sp. ablación; ted. Abspülung, Abtragung, Ablation; ingl. ablation).
I. Termine di geografia fisica, che indica il processo di rimozione del materiale [...] certo effetto per la fusione del ghiaccio ha pure l'acqua di pioggia; ed un effetto anche maggiore lo ha la condensazione del vapore acqueo contenuto nell'aria che si raffredda al contatto della superficie gelata (Heim). Ogni grammo di rugiada che si ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] una gocciolina liquida, si può trovare la causa della soprasaturazione che si osserva in un ambiente privo di elementi di condensazione.
Per una ragione analoga è possibile avere un liquido surriscaldato (ossia la cui temperatura è tale da avere una ...
Leggi Tutto
VULCANIZZAZIONE (XXXV, p. 608; XVII, p. 516)
Stefano OBERTO
A distanza di un secolo dalla scoperta della vulcanizzazione, non si è ancora in grado di descrivere la reazione ed il meccanismo per cui i [...] tetrametiltiurame, dietilditiocarbammato di zinco, pentametilenditiocarbammato di piperidina, etilxantogenato di zinco, esametilentetrammina, prodotti di condensazione dell'anilina con aldeidi come aldeide butirrica ed eptilica. Con l'impiego degli ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] Q. Qualche indizio per una tale esplicazione è fornito alla distinzione tra ‛profondità' in senso logico (alta condensazione del contenuto d'informazione empirica) e ‛profondità' in senso ontologico, come anche dalla distinzione tra problemi ‛urgenti ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] dell'individuo. Ma quest'individuo, come scrive Musil nei diari, si rivela, nel suo nucleo centrale, soltanto la provvisoria condensazione di un complesso gangliare giunto a un certo grado di autoconsapevolezza.
Per Hegel l'età moderna è quella della ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] univoco nuove accezioni. Il neologismo, attraverso coniazioni ex novo, prestiti da altre lingue, trasformazioni di significanti già noti, condensazione di monemi in frasi fatte, ecc., da un lato conferma la mancanza di non creatività delle lingue, ma ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] si è caricata a V. Quindi la tensione aumenta lentamente in ogni punto x a seconda del tempo richiesto per caricare il condensatore, la cui capacità è determinata da τ = TmCm. Ci limiteremo qui a dare solo un breve riassunto del lavoro di Hodgkin e ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] nella dinamica dei gas. Le equazioni generali di quella teoria permettono onde d'urto di due tipi: quelle di condensazione e quelle di rarefazione. Le prime sono compatibili con la disuguaglianza di Clausius-Duhem, mentre le seconde non lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] comunica di avere elaborato e felicemente sperimentato su atomi di sodio una tecnica per trasferire informazioni di fase a un condensato atomico di Bose-Einstein (insieme di atomi che si trovano tutti nello stesso stato quantico), da valutare come l ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...