ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] costituita principalmente da anidride carbonica, vapore, azoto ed elio. Il progressivo raffreddamento superficiale favorì poi la condensazione del vapore fino a realizzare il mare primitivo. Convenzionalmente, si fa corrispondere la fine dell'Adeano ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] 'elettricità e il magnetismo (5111, LXXXI, p. XXXII); varie questioni chimico-fisiche, come rarefazione, condensazione, fermentazione, dissoluzione, precipitazione, cristallizzazione dei sali, sono discusse sulla scorta delle "quaeries" dell'Opticks ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] nella forma organica, le differenze innate tra gli individui e le varie specie.
Gall individua il punto di condensazione dell’ordine nel cervello, struttura principe e culmine, “meravigliosa collezione di apparati”: prima di rendere nota la sua ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Terenzio
Elisabetta Di Pietrantonio
Francesca Scaglione
Nacque il 23 nov. 1903 a Torre Annunziata (Napoli), da Gaspare e Concetta Romano. Compì gli studi musicali presso il conservatorio [...] a una sicura consistenza tematica, sviluppata talvolta a modo di serie dodecafoniche. Il brano, di particolare condensazione ed equilibrio espressivo, è articolato in tre movimenti: Sinfonia, costruita sulla contrapposizione dell'elemento ritmico ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Giuseppe Gola
. La fotosintesi clorofilliana è il più importante processo biochimico che si svolga negli organismi vegetali viventi, poiché da questo, sotto l'influenza della luce solare, [...] dell'aldeide formica in zuccheri a tre o più atomi di carbonio, fino a formare essosi; questi, poi, per condensazione con eliminazione di acqua, dànno luogo alla formazione di amido. Infatti l'amido è il primo prodotto della fotosintesi sicuramente ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a circa 3 m. dal pavimento ed è inclinato verso la storta, in modo che ritorni in questa lo zolfo che eventualmente si condensa dentro il tubo. La camera ha una porta, attraverso la quale vi si entra per vuotarla dei fiori di zolfo. Essa, inoltre, è ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] terra ferma attraverso l'atmosfera. L'acqua nel suo c. continuo, operato dai processi di evaporazione e condensazione in prossimità della superficie terrestre, trascina - parzialmente - tutti gli elementi i cui composti siano solubili. Per elementi ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica
Giulio NATTA
La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi casi rivoluzionarie, nel campo [...] di questo tipo non esitono in natura. Solo macromolecole naturali costituite da unità monomeriche provenienti dalla condensazione di monomeri già otticamente attivi, ad esempio, certi polimeri lineari di natura proteica (seta naturale), presentano ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] parte liberi e in parte esterificati con un acido grasso superiore. Lo sterano che ne costituisce il nucleo fondamentale, risulta dalla condensazione di tre anelli con 6 atomi di carbonio e uno con 5 atomi, ed è anche presente in molti altri composti ...
Leggi Tutto
MEIOSI
Luciana Migliore
La m. è un particolare processo di divisione cellulare (v. anche citologia, App. II, i, p. 626; IV, i, p. 469), che comporta essenzialmente la riduzione del numero dei cromosomi: [...] leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi.
La profase i inizia con lo stadio di leptotene in cui i cromosomi si condensano dando luogo a un filamento lungo e sottile provvisto di un asse proteico centrale. Ciascun cromosoma aderisce con le ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...