Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] che contiene 70 parti di elio e 30 di azoto. I liquidi raccolti nel vaporizzatore della parte superiore sono utilizzati nei condensatori delle due parti inferiori, e tutti i gas che si originano dai liquidi della colonna di distillazione, dopo aver ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] il suo raffreddamento secondo l'idea di Buffon, sia del Sole, per il quale non trovava altra sorgente d'energia che la condensazione per gravità, analizzata da H.L.F. von Helmholtz. Su queste basi, lord Kelvin sosteneva che le durate geologiche non ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] hanno, infatti, orbite quasi circolari, come quelle del gas interstellare a partire dal quale si sono da poco tempo formate condensandosi. Generalmente le dispersioni nelle direzioni Π e θ sono diverse, con σΠ > σθ. Per le stelle vecchie si ha ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di sostanza carboniosa. Il prodotto era caricato nelle storte (circa 1,5 kg per storta), preparato con i tubi del condensatore a forma di imbuto, e riscaldato esternamente, possibilmente a 1250 °C per sei ore. Il vapore di zinco ridotto veniva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] è potuto dimostrare che all'interno delle nubi molecolari una frazione apprezzabile di elementi pesanti (C,N,O) si è condensata sulla superficie dei grani di polvere. Il ghiaccio di H2O sembra essere la specie chimica allo stato solido più abbondante ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] alle resine poliestere ed epossidiche (da 250 a 300 °C), ma presentano il problema dell’eliminazione dell’acqua di condensazione e dei solventi impiegati nella miscela di reazione. L’assorbimento d’acqua è relativamente contenuto rispetto alle resine ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] si è potuto dimostrare che, all'interno delle nubi molecolari, una frazione apprezzabile di elementi pesanti (C, N, O) si è condensata sulla superficie dei grani di polvere. Il ghiaccio di H2O sembra essere la specie chimica allo stato solido più ...
Leggi Tutto
Cactacee
Alessandra Magistrelli
Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi
Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] a seconda della specie. In tal modo, oltre a ridurre la traspirazione fogliare e a servire da superficie di condensazione dell'umidità, le spine sono un'ottima difesa dall'appetito degli animali, giustificando l'appellativo di ricci del deserto ...
Leggi Tutto
Enrico VI Imperatore
Ovidio Capitani
Il secondo vento di Soave, come lo ricorda D. (Pd III 119), nacque nel novembre 1165 da Federico I di Hohenstaufen, imperatore, e da Beatrice dell'Alta Borgogna. [...] sussistere in quanto Corrado IV aveva sposato non Costanza, ma Elisabetta figlia di Ottone II di Baviera. L'efficace condensazione delle caratteristiche della politica di E. nelle parole di Piccarda ha, del resto, un valore di connotazione solo per ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] a due passaggi di stato inversi sono sempre uguali tra loro e nel seguito si definiscono vari c. latenti per specifiche trasformazioni di stato.
C. di condensazione (o di liquefazione) Quantità di c. ceduta dall’unità di massa di un vapore saturo nel ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...