modelli di differenziamento neuronale
differenziamento neuronale
Modelli di differenziamento neuronale
I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] il destino differenziativo di cellule della cresta neurale di quaglia trapiantate nel pollo, sulla base di differenze nella condensazione della cromatina tra le due specie. I dati di Le Douarin hanno dimostrato che le cellule della cresta neurale ...
Leggi Tutto
chimica combinatoria
chìmica combinatòria locuz. sost. f. – Strategia sperimentale utilizzata in vari settori della chimica consistente in un insieme di metodiche e protocolli volti a sintetizzare in [...] e miniaturizzato i processi, permettendo di testare fino a svariate migliaia di composti al giorno. Per es., la condensazione di 100 acidi e 100 ammine diversi produce, attraverso tutte le possibili combinazioni dei reagenti, un repertorio di 10 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] a) una fase gassosa, composta da Ne=N(T/Tc)3/2 particelle distribuite sugli stati eccitati; b) una fase condensata, costituita dalle restanti N0 particelle che occupano lo stato fondamentale, di impulso nullo, e che quindi non contribuiscono né alla ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] è minore di un certo valore T. detto temperatura critica dipendente dalla natura del fluido, ad un certo punto si inizia la condensazione. Il fluido non è più omogeneo, ma è costituito da una miscela eterogenea di liquido e vapore. Queste due parti ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI (App. III, 11, p. 692)
Mario Tosi
Portatori caldi e oscillazioni di Gunn. - Deviazioni dalla linearità nella relazione corrente-tensione si presentano nei s. in varie circostanze. In particolare, [...] ad alta intensità, e si osservano fenomeni associati a una transizione di tipo gas-liquido in cui elettroni e lacune condensano in "gocce", circondate da un gas dielettrico di eccitoni (quasi-molecole formate da un elettrone e una lacuna in uno ...
Leggi Tutto
Il perfezionamento dei mezzi di osservazione del cielo ha avuto una parte decisiva nel progresso fatto dall'a. nell'ultimo quindicennio. Non solo sono entrati in servizio numerosi strumenti astronomici [...] stella di neutroni, la cui densità media è di un milione di t/cm3: questo equivale a una massa come quella del Sole condensata in una sfera di 10 km di raggio.
Si deve anche considerare l'ipotesi che il collasso non si arresti alla formazione della ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] di queste basi il problema è ancora molto discusso. Secondo Drechsel e altri, queste sostanze azotate hanno origine dalla condensazione di alcuni prodotti del ricambio vegetale privi di azoto, con l'ammoniaca; così il Dunstan (1888) ha dimostrato che ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] , in quanto tale rarefazioue, spinta all'eccesso, trasforma dette emanazioni in fuoco, e la rapida rotazione del cielo condensa tale fuoco dando origine alle stelle, racchiudenti nel loro interno un nucleo terrestre.
Diogene d'Apollonia accettava il ...
Leggi Tutto
PERFORATRICE (fr. machine à pacer; sp. perforadora; ted. Gesteinbohrmaschine; ingl. stone-drill machine)
Lello Pontecorvo
È la macchina o l'apparecchio atto a perforare terre, pietre, rocce, opere murarie, [...] soli attacchi estremi scavare due lunghe gallerie a fondo cieco. Il vapore non si prestava quale agente motore a causa della condensazione e della difficoltà di respirazione in galleria.
G .B. Piatti nel 1853 propose di usare per i fori da mine una ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] superficie solare da cui originano (zone di grande densità di macchie; zone in cui è attiva la formazione di Ca per condensazione di H; zone che dànno luogo a corona brillante con predominante riga verde) si presentano nella direzione della Terra, si ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...